Prendiamo ad esempio quanto accaduto giovedì mattina a Palazzo di Città, in occasione della presentazione del progetto di bonifica di alcuni terreni del quartiere Tamburi. Lavori che effettuerà la ditta Axa di Lecce che ha vinto il bando di gara grazie all’offerta economicamente più vantaggiosa (due milioni di euro). Ora, chi scrive, ed anche e soprattutto inchiostroverde.it, ha da sempre sostenuto la tesi secondo la quale prima di qualsivoglia bonifica sul territorio, andavano eliminate tutte le fonti emissive inquinanti che insistono da decenni sulla città e nelle sue viscere. Non solo. Perché insieme a queste tesi abbiamo sempre richiesto che venissero effettuate indagini capillari che permettessero di capire l’effettiva quantità di inquinanti che nei decenni si sono depositati sui terreni e nel sottosuolo (falda superficiale e falda profonda): sia all’interno che all’esterno delle industrie inquinanti, Ilva in primis.
Tutte le volte in cui siamo entrati in possesso di documenti importanti, dopo un certosino lavoro di pressing giornaliero ed estenuante, nei confronti delle nostre fonti e degli enti istituzionali (precisazione essenziale casomai qualcuno pensasse che i documenti ci siano piovuti addosso dal cielo in tutti questi anni), non abbiamo esitato un secondo a studiare le carte e poi a rendere quanto più possibile accessibile a chiunque le informazioni in nostro possesso. Documentando, denunciando, informando. Tutti, nessuno escluso. Ciò nonostante, giovedì mattina il salone degli Specchi di Palazzo di Città era pieno di gente del tutto disinformata. Che ancora oggi brancola nel buio e confonde in maniera preoccupante dati ed eventi, oltre che competenze e fenomeni di diversa natura.
Scatta il nuovo allarme per gli italiani: le pensioni sono a rischio, perdi fino a…
La decisione del governo di concentrarsi sulla sanità femminile con nuovi tagli ci farà tornare…
Il governo israeliano deve rispondere all'Aja dei suoi comportamenti a Gaza. Non possono più esimersi…
Alla cassa del supermercato ti potrebbero fregare, ma se sei abbastanza furbo da fare questo…
Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…