Comunicati

“L’acciaio in fumo”: la storia di Taranto e dell’Ilva raccontata da Salvatore Romeo

“L’acciaio in fumo. Storia dell’Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi” (Donzelli editore), opera prima di Salvatore Romeo, sarà presentato in anteprima nazionale a Roma il 27 marzo, alla libreria Feltrinelli di Largo Torre Argentina. Subito dopo, venerdì 29 marzo, il libro approderà a Taranto, al Museo Diocesano; il dibattito, promosso dalla Fiom Cgil di Taranto e dall’associazione di public history Fucina 900, inizierà alle 17:30 e vedrà la partecipazione, insieme all’autore, di Francesca Re David, segretaria generale della Fiom, Michele Conversano, direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl di Taranto, e Rosaria Leonardi, ricercatrice della Fondazione Gramsci di Puglia e dell’Ipsaic.

“L’acciaio in fumo” racconta per la prima volta in maniera completa il lungo e tormentato rapporto fra Taranto e l’ormai ex Ilva. Per anni gli sviluppi del «caso Ilva» hanno occupato le cronache nazionali, per anni si è discusso del destino del siderurgico, costruito nei primi anni sessanta e ancora oggi ritenuto «strategico» per il paese. Per anni la fabbrica, grande quasi quanto la città, è stata al centro di uno scontro tra proprietà, sindacati, associazioni ambientaliste, magistratura e politica. Ricostruire la storia dell’interazione fra Taranto e il siderurgico è una chiave indispensabile per capire come si è giunti a una delle più gravi crisi industriali e ambientali della storia d’Italia.

Pensata come fattore propulsivo per lo sviluppo del paese, e del Mezzogiorno in particolare, l’acciaieria ha assunto da subito una posizione preminente nei confronti del contesto locale. Le trasformazioni innescate dal suo insediamento hanno sollecitato una dialettica intensa: l’impatto economico e ambientale della fabbrica, il modello di sviluppo ad essa legato, la stessa organizzazione del lavoro sono stati messi in discussione da ampi strati della società ionica in nome di un’industrializzazione attenta ai bisogni del territorio. In seguito, la crisi dell’impresa pubblica e la sconfitta del movimento operaio hanno trasformato Taranto in una delle punte avanzate del nuovo corso liberista. Con l’«era Riva» fra lo stabilimento e il contesto circostante si è aperta una cesura. In questo quadro è esplosa l’emergenza degli ultimi anni, che ha assunto la forma di un conflitto fra ambiente e lavoro, fra fabbrica e città. Uno stallo per il quale ancora non si intravede una via d’uscita.

Con un’analisi appassionata e ben documentata, Salvatore Romeo, dottore di ricerca in Storia economica e curatore della raccolta di scritti di Alessandro Leogrande su Taranto, “Dalle macerie. Cronache dal fronte meridionale”, ripercorre una vicenda in cui storia economica e storia d’impresa, storia urbana e storia ambientale, storia politica e storia sociale si intrecciano facendo emergere il racconto di una città e della sua drammatica trasformazione.  

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago