Featured

Ilva, ArcelorMittal: sconcerto per la decisione di non aprire il tavolo

La delegazione dei vertici di ArcelorMittal, la cordata in procinto di rilevare l’Ilva, si è detta “sconcertata” dalla decisione di non aprire il tavolo, presa dal ministro dello Sviluppo Economico, Calenda. Decisione ritenuta “del tutto inattesa” dai vertici di Am InvestCo che si sono presentati al Mise “in tutta buona fede, sperando di avviare una trattativa che potesse però essere sostenibile da tutti i punti di vita compreso quello economico”.

“Siamo contrariati dal fatto che non abbiamo potuto iniziare la negoziazione con i sindacati – si legge in un comunicato – comprendiamo l’importanza dei livelli occupazionali per il Paese e infatti abbiamo mostrato flessibilità aumentando il numero degli occupati a 10.000 rispetto alla nostra offerta originaria”.

Ma come abbiamo avuto modo di scrivere nel pomeriggio (leggi qui), il governo ritiene carente la proposta degli acquirenti dell’Ilva su stipendi e inquadramento.  Il tavolo è stato fermato dal governo ancora prima di iniziare, una cosa abbastanza inedita – riferiscono altre fonti sindacali – dopo che lo stesso ministro Carlo Calenda ha definito “irricevibile” la proposta dell’azienda.

“Non possiamo accettare, come governo, nessun passo indietro sulle retribuzioni e sugli scatti acquisiti” ha detto il Ministro “in avvio di tavolo è stato chiesto alla società di confermare questi impegni. Questa conferma non è avvenuta e senza questa conferma il tavolo non si può aprire”. Di fronte al piano presentato dall’azienda al tavolo la risposta di Calenda è stata molto dura: “E’ molto importante che la vicenda sia gestita in maniera responsabile da parte di tutti ma mi pare che questa responsabilità da parte dell’azienda non ci sia”.

A questo punto il governo chiederà al consorzio di Am Investco di tornare dai sui azionisti e mettere a punto una proposta migliorativa. “La posizione del governo è che si parte dalla proposta che era stata fatta nel bando di gara – ha dichiarato il viceministro Teresa Bellanova – si parlava di un costo di 50mila euro medio a lavoratore e quindi rispetto alla proposta che è stata avanzata nella comunicazione alle organizzazioni sindacali, si parla di una cifra più alta”.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

7 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

16 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

18 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago