Featured

Taranto: quale futuro per Cementir? Un caso da seguire attentamente

Loppa d’altoforno, scaglie di ghisa, pietrisco e loppa di sopravaglio: stabiliranno i tecnici incaricati dalla Procura titolare dell’inchiesta scaturita dalle attività investigative della Direzione distrettuale antimafia di Lecce se questo materiale finiva o no nel cemento prodotto dalla fabbrica di Taranto del gruppo Cementir Holding S.p.A. della famiglia Caltagirone e, nel caso ciò effettivamente avvenisse, se fosse lecito (leggi qui).

Per il momento l’inchiesta è in corso e caso vuole che il sequestro dell’area a caldo del cementificio di Taranto (insieme al parco loppa di Ilva e alla centrale Enel Federico II di Cerano) sia avvenuto appena pochi giorni dopo che la Cementir Italia S.p.A., che comprende diversi cementifici a ciclo completo e alcuni centri di macinazione, sia passata di mano ed ora faccia parte del gruppo Italcementi S.p.A (leggere la nota di rettifica di Italcementi Spa: https://www.inchiostroverde.it/65713-2/).

In verità il sequestro con facoltà d’uso è un provvedimento puramente amministrativo, poiché già da quasi tre anni l’area a caldo del cementificio di Taranto è ferma e i suoi operai sono in cassa integrazione a zero ore. Crisi dell’edilizia e conseguente calo della richiesta di cemento e forse anche la necessità di adeguare al meglio gli impianti produttivi hanno reso sconveniente far proseguire l’attività del cementificio in questi anni e probabilmente per sempre.

Come dichiarato in diverse Conferenze dei Servizi, terreni e falda interni a tutta l’area industriale compresa nel Sin presentano superamenti per diversi inquinanti e in particolare:

Suolo e sottosuolo → Antimonio, Arsenico, Berillio, Cadmio, Cobalto, Cromo totale, Cromo esavalente, Mercurio, Piombo, Nichel, Zinco, Cianuri, Rame, Vanadio, Idrocarburi C<12 e C>12, IPA singoli e totali, Benzene, Xilene.

Gli inquinanti maggiormente presenti sono gli IPA (circa il 60% dei superamenti riscontrati) e metalli pesanti.

Acque sotterranee → Arsenico, Selenio, Alluminio, Ferro, Manganese, Nichel, Piombo, Cianuri, Cobalto, Cromo totale, Cromo esavalente, Solfati, Nitriti, BTEX, alifatici clorurati cancerogeni e non cancerogeni, IPA singoli e totali, Idrocarburi tot, MTBE.

Nella Conferenza dei Servizi del 17/07/2014, tenutasi presso il Ministero Ambiente,  si è inoltre discusso dei risultati delle caratterizzazioni della banchina Cementir all’interno del Porto mercantile e si è convenuto sulla necessità di intervenire con bonifiche e trattamenti di suolo e acque di falda, considerando i livelli di inquinanti misurati nelle due matrici.

Ad oggi non ci risulta, e vorremmo essere smentiti, che sia stata effettivamente completata (ma forse neanche iniziata) la messa in sicurezza della falda e il trattamento delle acque intercettate nell’area industriale in oggetto, se non per una attività sperimentale non ben specificata. Nulla è stato fatto per la bonifica della banchina portuale che resta inagibile.

Le questioni che quindi poniamo, in un’ottica di possibile chiusura dell’area a caldo di Cementir Taranto, sono le seguenti:

– Verrà mai ripristinato lo stato dei luoghi dell’area a caldo in dismissione e da parte di chi?

– Verranno mai completate le bonifiche in un’area confinante con altre fonti inquinanti (parco minerali)?

– Il cambio di proprietà potrà rallentare il processo di ripristino dei luoghi?

– Gli operai potranno essere impiegati, dopo opportuna formazione, nelle opere di bonifica?

Riteniamo che la questione Cementir debba essere seguita con la massima attenzione. Per quanto il cementificio sia la minore delle grandi industrie tarantine, il suo destino finale potrebbe indicarci la strada operativa per il futuro, nel caso altre attività industriali dovessero cessare di operare.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago