News

Ilva, ecco il video che riprende l’inferno durante i “Wind Day”

TARANTO – In questa città siamo costretti a maledire tutti i venti. Lo scirocco proveniente da Sud diventa insopportabile perché ci soffoca con il suo pesante carico di umidità. I venti da Nord, quelli che dovrebbero rigenerarci portando aria più fresca e secca, ci costringono a respirare una maggiore quantità di veleni e polveri di minerale provenienti dall’area industriale. Li chiamano “Wind day”, giorni di forte vento, e tra oggi e domani i tarantini faranno il pieno di sostanze inquinanti che si aggiungeranno a quelle già respirate quotidianamente. In questo filmato pubblicato ieri sui Social Network da Caterina Bonavoglia le immagini riprese da un’imbarcazione in mare che immortalano l’inferno che si scatena in queste giornate da bollino rosso.

L’AVVISO DEL COMUNE DI TARANTO

“L’ARPA Puglia prevede due wind day per domani domenica 13 e lunedì 14 agosto 2017. In queste giornate segnalate il vento proveniente da Nord/Ovest potrebbe soffiare su Taranto a una velocità superiore a 7 m/s causando una dispersione delle concentrazioni inquinanti di PM10 nei soli quartieri vicini all’area industriale. Il Sindaco, conseguentemente, inv­ita i cittadini resi­denti, soprattutto nelle aree prospicien­ti la zona industria­le a consultare, oss­ervandole, le misure precauzionali conte­nute nel protocollo di comportamento già noto e pubblicato sul sito istituziona­le dell’ASL Taranto. Come da accade per ogni wind day, anche per le giornate del 13 e14 agosto, al fine di ridurre le emissioni inquinanti nel quartiere Tambur­i, l’AMAT ut­ilizzerà autobus di linea a basso impatto ambientale e la Po­lizia Locale provved­erà alla deviazione del traffico veicola­re in entrata dal qu­artiere Tamburi e pr­oveniente dal quarti­ere Paolo VI. Questa comunicazione potrà essere sogge­tta a revoca, ove dovesse intervenire analoga comunicazione di revoca del Wind day dell’ARPA”.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

26 secondi ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

7 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

11 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago