Il Comitato Aziendale Europeo di ArcelorMittal (organismo sindacale) martedì scorso ha espresso le sue preoccupazioni in merito all’impatto che l’acquisizione dell’Ilva potrebbe avere sugli altri siti europei del gruppo industriale. In una dichiarazione, il Comitato deplora le “risposte imprecise” avute il 6 luglio nel corso di una ristretta riunione tenuta a Lussemburgo e si dice “preoccupato per l’impatto sui futuri investimenti in altri siti”.
Il Comitato ha chiesto chiarimenti anche “circa la possibilità di un monopolio di ArcelorMittal nel mercato dell’acciaio e sulle sue conseguenze”. I rappresentanti dei lavoratori a livello europeo “richiedono la piena trasparenza” e chiedono di conoscere i dettagli del progetto di acquisizione dell’Ilva dal punto di vista finanziario, industriale, commerciale, ambientale e sociale.
E’ quanto riporta questa mattina il noto giornale francese “Le Figaro” (link). Nell’articolo si ricorda che è di 1,8 miliardi l’offerta presentata dal consorzio guidato da ArcelorMittal insieme al gruppo Marcegaglia e Banca Intesa Sanpaolo per acquisire l’Ilva. Il gruppo prevede di aumentare la produzione di prodotti finiti fino a 8,5 milioni di tonnellate nel 2020, contro i 6 milioni di tonnellate prodotti nel 2016.
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…