Comunicati

Cultura, don Antonio Loffredo spiega il valore dell’impresa sociale

 

Fare impresa sociale per restituire dignità a una terra e ai suoi abitanti, costruire una pietra dopo l’altra il nuovo futuro combattendo con le armi della cultura e del lavoro, il disagio, l’abbandono e la criminalità. La città vecchia di Taranto, come il rione Sanità di Napoli: una vicinanza fatta di storie che Taras – il progetto promosso da «Programma Sviluppo» e supportato dal Comune di Taranto, Università di Bari – dipartimento ionico, Confcooperative, Centro Servizi Volontariato, Universus Csei e istituto professionale Cabrini e finalizzato alla valorizzazione del territorio ionico per il rilancio del turismo culturale e sostenibile – ha portato nel capoluogo ionico attraverso la figura di don Antonio Loffredo, parroco del popoloso quartiere partenopeo e autore del libro “Noi del Rione Sanità” (Mondadori, 2013).

Il prossimo 10 marzo, presso l’ex Caserma Rossarol in via Duomo a partire dalle ore 18, don Antonio racconterà la storia di uno dei rioni più martoriati di Italia in cui erano custodite opere d’arte di straordinaria bellezza, come la Basilica di Santa Maria della Sanità e quella di San Severo, le catacombe di San Gennaro e il palazzo dello Spagnolo, tutti in inspiegabile stato di degrado: quel “ghetto” è diventato un fermento culturale che ha dato lavoro e futuro ai suoi abitanti.

“Dopo Paolo Rumiz – è scritto in una nota stampa – nei vicoli della città vecchia arriva un cittadino che ‘è molto più di un semplice parroco’: è ‘un uomo di Chiesa, ma anche di strada, di parole e di fatti’ in grado di testimoniare con la sua vita il significato dell’impresa sociale”.

Insieme a don Antonio, con la moderazione di Fabio Di Todaro giornalista della Fondazione Veronesi e collaboratore dei quotidiani “La Stampa” e “La Gazzetta del Mezzogiorno”, interverranno Riccardo Pagano dell’Università degli Studi di Bari – Polo Jonico, Carlo Martello, presidente Confcooperative Taranto, Francesco Riondino, presidente Csv Taranto e Silvio Busico, direttore generale Programma Sviluppo.

“Un’occasione per ascoltare una storia di riscatto sociale e orgoglio che parte dai vicoli raccontando la bellezza nascosta tra le pietre e le vite. Proprio come a Taranto”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago