Featured

Diritti e disabilità: a Taranto la Marcia della Sopravvivenza per un cambiamento culturale

TARANTO – Una marcia per i diritti delle persone disabili, un corteo per ribadire a istituzioni e tarantini l’importanza di una città vivibile anche per chi deve combattere quotidianamente con la disabilità. Si terrà il prossimo 3 dicembre a Taranto, con partenza dal piazzale antistante l’Arsenale Militare e percorrerà via di Palma e via D’Aquino con tappa finale in piazza della Vittoria, la manifestazione “Marcia della Sopravvivenza”, organizzata dalle associazioni Fidas – donatori di sangue, Contro le Barriere, Sherwood, Marino Abbracciavento, Progentes Onlus, Comunità terapeutica Il Delfino, Contramianto ed altri rischi onlus, Protezione Civile e WWF Taranto.

Le associazioni chiedono a tutta la cittadinanza di unirsi a loro nella sfilata di solidarietà per rivendicare la possibilità di una vita normale. Alla presentazione della marcia, tenutasi questa mattina nella sede dell’associazione Contro le Barriere, con il presidente Francesco Vinci c’erano Ida Gatto, in rappresentanza del WWF Taranto, Nicola Russo, presidente della Progentes, Pietro Caramia, presidente di Sherwood-Grottaglie, Gianni Cristina, vice presidente dell’associazione “Marino Abbracciavento” e Luciano Carrieri, presidente di Controamianto. La marcia è aperta a tutti i cittadini, che potranno prendervi parte a piedi, in bicicletta, in carrozzina, con i pattini e i passeggini per i più piccoli.

“Il 3 dicembre è la giornata internazionale dei diritti delle persone disabili. Per questo motivo la Marcia della Sopravvivenza è stata organizzata per il prossimo sabato – spiega Vinci di Contro le Barriere – la manifestazione vuole rivendicare il diritto dei diversamente abili di potersi muovere liberamente nella propria città superando gli ostacoli fisici rappresentati dalle barriere architettoniche e mentali, le cosiddette barriere culturali” .

La manifestazione nasce anche dalla necessità di educare una cittadinanza ormai diventata insensibile alle necessità e ai bisogni della stessa popolazione. Sempre più spesso le auto sostano davanti agli scivoli che servono alle carrozzine, come ai passeggini, per salire sui marciapiedi. Sono frequenti gli episodi di occupazione dei parcheggi riservati a coloro che hanno handicap motori.

Anche luoghi di svago e negozi sono sotto accusa, “perché – come spiegano le varie associazioni – non danno la possibilità di entrare e fare acquisti a chi è su una sedia a rotelle, non eliminando le barriere architettoniche”. Altra richiesta, questa volta fatta all’Asl Ta/1, è quella di “rendere maggiormente accessibili e raggiungibili le strutture ospedaliere, sociosanitarie e gli studi dei medici curanti; mentre al Comune di Taranto – continuano i rappresentanti delle associazioni – chiediamo l’adeguamento degli scivoli, maggiore accessibilità alle sue sedi e agli uffici, l’allargamento dei marciapiedi stretti e la fruibilità dei mezzi dell’Amat con la creazione di fermate accessibili”.

Una rivoluzione non solo materiale ma anche mentale e culturale, che mira a far diventare normalità il rispetto della condizione umana altrui.

A concludere la conferenza di questa mattina il signor Michele De Vita, cittadino comune e associato all’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). “Io come tanti, mi sento vittima dell’inciviltà e della disattenzione costante e generale che vede una vita già difficile di per sé, invivibile – spiega De Vita lo scontro con le barriere architettoniche, la maleducazione di alcuni, troppi cittadini, che non hanno a cuore il benessere della cittadinanza, sono cose che fanno male. Bisognerebbe educare il singolo per avere un risultato sulla massa. Solo le istituzioni e gli stessi cittadini potranno contribuire a smuovere le coscienze”.

Ilaria Pagliarulo

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 ora ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

8 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

18 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

21 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago