Categories: AmbienteFeaturedNews

Bonifiche Taranto: sondaggi in corso sulla Salina Grande

TARANTO – Il 20 aprile scorso, avevamo parlato delle ulteriori indagini volute dal Commissario Straordinario per le bonifiche di Taranto e Statte, Vera Corbelli, per fare chiarezza sul grado di compromissione ambientale del mar Piccolo e delle aree limitrofe (leggi qui) e per verificare la presunta contaminazione a profondità maggiori rispetto a quanto appurato dagli studi effettuati in passato. Il 26 aprile, eravamo tornati sull’argomento (leggi qui) per spiegare che le indagini previste riguarderanno anche la Salina Grande, un’area compresa tra Taranto e San Giorgio jonico, finora poco studiata.

A maggio, la gara d’appalto per l’affidamento dei “Servizi relativi all’attuazione della campagna di indagini geognostiche finalizzata alla caratterizzazione geologico-stratigrafica, geotecnica ed ambientale delle aree ricomprese nel Mar Piccolo e nel suo intorno” – ente appaltante: Sogesid Spa –  era stata aggiudicata alla Geoprove S.a.s. di Branca Loretta & C. In seguito è subentrata come aggiudicataria l’ATI Sondedile S.r.l.u. – Geoter S.r.l. – Sub Technical Edil Services S.r.l., arrivata seconda. Da circa una settimana, è possibile notare nell’area della Salina Grande la presenza delle attrezzature utilizzate dalle ditte vincitrici per effettuare i carotaggi (ne sono previsti cinque). Attività di sondaggio che dovrebbe interessare questa porzione del territorio ionico fino alla fine di ottobre.

Salina Grande: cosa c’è sotto?

«Bisognerebbe andare a valutare anche un’altra parte del Sin di Taranto: la Salina grande, che è una zona paludosa. Abbiamo acquisito informazioni, non so quanto attendibili, secondo le quali ci sono terreni acquistati da industrie per poi depositare materiale inquinato. E’ una zona su cui ad oggi non è stato fatto nulla. E’ stata solo riperimetrata».  Queste parole furono pronunciate dalla dottoressa Corbelli durante una sua audizione con la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, ad ottobre 2014. Ora, sappiamo che dalle parole si passerà ai fatti andando a esaminare proprio la zona della Salina Grande che copre un’area di 9,8 chilometri quadrati.

I campioni prelevati nel corso delle indagini, sotto la supervisione degli istituti universitari (Politecnico di Bari, Università di Bari e CNR), saranno conservati presso la sede di Taranto dell’Università di Bari – Dipartimento di Scienze Ambientali. In particolare, le analisi di laboratorio sui campioni prelevati saranno svolte dagli stessi istituti.

Al termine di questa ulteriore attività di indagine, si saprà certamente qualcosa di più sul livello di contaminazione della Salina Grande, area finora trascurata da studi e approfondimenti. Solo dopo si capirà se la sua permanenza nel perimetro dell’area Sin, con la conseguente necessità di avviare un’attività di bonifica, ha un senso oppure no.

Ma le indagini previste dal bando hanno un campo di azione piuttosto ampio: il cimitero di Talsano, il rione Tamburi, la zona Croce, l’Arsenale Militare, la Salinella, la zona industriale, Punta Penna. I sondaggi relativi alle aree umide interessano i Cantieri Tosi e la foce del Galeso, la foce D’Aiedda e la piana Battendieri. Per quanto concerne, invece, i sondaggi nel mar Piccolo – primo e secondo seno – l’attenzione viene puntata sulla zona 170 ha (la più inquinata in assoluto a causa delle precedenti attività dell’Arsenale Militare), il lungomare Garibaldi, i Cantieri Tosi, l’idrovora Ilva, gli stabilimenti Buffoluto e altri punti ritenuti di interesse da parte del Commissario straordinario.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago