Categories: ComunicatiFeatured

Amianto in Ilva, la Fiom Cgil sollecita ulteriori dati

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che la Fiom Cgil ha inviato alla presidenza del Consiglio, ai ministeri del Lavoro e dell’Ambiente e ai tre Commissari straordinari dell’Ilva.

Durante l’audizione del 25/02/2016, presso la X Commissione Attività Produttive della Camera, i commissari straordinari hanno dichiarato che tra il 2014/2015 sono stati effettuati oltre 180 interventi per la bonifica di oltre 1750 tonnellate di amianto presso lo stabilimento siderurgico Ilva S.p.A.

L’art. 1 comma 10 bis della legge n. 13 del 01/02/2016 prevede che “entro sei mesi, dall’entrata in vigore della legge, i commissari del gruppo ilva devono inviare una relazione sull’attività posta in essere con riguardo al materiale presente nello stabilimento siderurgico Ilva spa di taranto che possa contenere amianto o materiale radioattivo”.

Inoltre, come disposto dalla legge n. 151 del 01/08/2016, i commissari devono inviare al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare la mappatura dei rifiuti presenti all’interno degli stabilimenti della società Ilva S.p.A., aggiornata al 30/06/2016, dei rifiuti pericolosi o radioattivi e del materiale contenente amianto.

La Fiom Cgil chiede che nelle relazioni fornite dai commissari si faccia riferimento, oltre che alla mappatura e alle attività di bonifica già effettuate, anche al piano di bonifica, ai tipi e allo stato dell’amianto, ai procedimenti applicati per la bonifica, al numero e dati anagrafici degli addetti, alle caratteristiche degli eventuali prodotti contenenti amianto e alle misure adottate e in via di adozione ai fini della tutela della salute dei lavoratori e della tutela dell’ambiente.

La Fiom Cgil ritiene infatti indispensabili tali informazioni al fine di verificare la necessità di estendere i processi di allontanamento dei lavoratori dalle fonti di rischio a tutt’oggi presenti nello stabilimento siderurgico. La Fiom Cgil attende che venga consegnata e presentata la relazione commissariale, aprendo un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, così come dichiarato dal commissario Carrubba nell’incontro del 8/6/2016 tenutosi in azienda, per verificare la corretta attuazione di tutte le misure necessarie alla tutela e salvaguardia della salute e sicurezza di tutti i dipendenti dello stabilimento Ilva di Taranto.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago