Categories: ComunicatiFeatured

Amianto in Ilva, la Fiom Cgil sollecita ulteriori dati

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che la Fiom Cgil ha inviato alla presidenza del Consiglio, ai ministeri del Lavoro e dell’Ambiente e ai tre Commissari straordinari dell’Ilva.

Durante l’audizione del 25/02/2016, presso la X Commissione Attività Produttive della Camera, i commissari straordinari hanno dichiarato che tra il 2014/2015 sono stati effettuati oltre 180 interventi per la bonifica di oltre 1750 tonnellate di amianto presso lo stabilimento siderurgico Ilva S.p.A.

L’art. 1 comma 10 bis della legge n. 13 del 01/02/2016 prevede che “entro sei mesi, dall’entrata in vigore della legge, i commissari del gruppo ilva devono inviare una relazione sull’attività posta in essere con riguardo al materiale presente nello stabilimento siderurgico Ilva spa di taranto che possa contenere amianto o materiale radioattivo”.

Inoltre, come disposto dalla legge n. 151 del 01/08/2016, i commissari devono inviare al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare la mappatura dei rifiuti presenti all’interno degli stabilimenti della società Ilva S.p.A., aggiornata al 30/06/2016, dei rifiuti pericolosi o radioattivi e del materiale contenente amianto.

La Fiom Cgil chiede che nelle relazioni fornite dai commissari si faccia riferimento, oltre che alla mappatura e alle attività di bonifica già effettuate, anche al piano di bonifica, ai tipi e allo stato dell’amianto, ai procedimenti applicati per la bonifica, al numero e dati anagrafici degli addetti, alle caratteristiche degli eventuali prodotti contenenti amianto e alle misure adottate e in via di adozione ai fini della tutela della salute dei lavoratori e della tutela dell’ambiente.

La Fiom Cgil ritiene infatti indispensabili tali informazioni al fine di verificare la necessità di estendere i processi di allontanamento dei lavoratori dalle fonti di rischio a tutt’oggi presenti nello stabilimento siderurgico. La Fiom Cgil attende che venga consegnata e presentata la relazione commissariale, aprendo un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, così come dichiarato dal commissario Carrubba nell’incontro del 8/6/2016 tenutosi in azienda, per verificare la corretta attuazione di tutte le misure necessarie alla tutela e salvaguardia della salute e sicurezza di tutti i dipendenti dello stabilimento Ilva di Taranto.

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

8 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

11 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

15 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

22 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago