Chi vorreste come sindaco di Taranto? Vincenzo Fornaro entra in classifica

TARANTO – Il gioco lanciato dal nostro sito ai primi di giugno – Chi vorreste come sindaco? – comincia a registrare qualche novità rispetto alla prima graduatoria stilata il 23 luglio (leggi qui).  Al primo posto tra le vostre preferenze (inviate via e-mail a info@inchiostroverde.it) resiste Fabio Matacchiera,  presidente del Fondo Antidiossina onlus, volto noto dell’ambientalismo ionico, insegnante e imprenditore. Il suo impegno per la salvaguardia ambientale del territorio ha radici lontane. Nel 1991, infatti, fondò l’associazione Caretta Caretta per la difesa del mare. E insieme ad un gruppo di volontari contribuì ad alimentare i primi germogli di coscienza popolare nei confronti dei danni causati dalla grande industria inquinante.

Al secondo posto balza, invece, la pediatra Annamaria Moschetti, medico Isde (Medici per l’ambiente), schierata in prima persona per la tutela della salute dei cittadini ionici, a cominciare dai più piccoli. Note le sue denunce sugli effetti del piombo e di altri inquinanti prodotti dai colossi industriali. Anche lei ha ottenuto una soddisfazione piuttosto recente: il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’ha inserita nel “Collegio degli esperti” che lo affiancherà nelle scelte di indirizzo del Governo Regionale.

La novità è rappresentata dall’ingresso in classifica, al terzo posto, di Vincenzo Fornaro, allevatore tarantino, sfortunato protagonista della vicenda che ha visto l’abbattimento di ben 600 capi di bestiame perché contaminati da diossina e pcb. In seguito, la masseria “Carmine”, gestita dalla famiglia Fornaro, si è lanciata in una sfida straordinaria: puntare sulla coltivazione della canapa industriale per riscattare una terra gravemente segnata dall’inquinamento prodotto dall’Ilva.

Ad un passo dal podio, a pari merito, si posizionano il dottor Mario Balzanelli, responsabile del Servizio 118 di Taranto, e Daniela Spera, fondatrice del comitato Taranto Libera e poi di Legamjonici contro l’inquinamento, Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Farmaceutiche. Sul territorio ionico, la Spera è stata la principale oppositrice al progetto Tempa Rossa. Ultimamente ha ottenuto un importante risultato: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo ha accolto un suo ricorso presentato nel 2013 contro lo Stato italiano in merito al disastro ambientale causato dall’Ilva.

Il dottor Balzanelli si è specializzato in Medicina Interna, con indirizzo in Medicina d’Urgenza e di Pronto Soccorso all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Prima di lavorare per la Asl di Taranto, ha operato anche per l’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (Fg). Ha scritto 250 pubblicazioni scientifiche e 14 monografie in tema di Medicina di Emergenza.

Ancora una volta, i nomi indicati dai nostri lettori sono prevalentemente legati al mondo della salute e dell’ambiente. Un orientamento ampiamente prevedibile se consideriamo l’approccio che il nostro sito ha sempre avuto nei confronti di questi temi. A dire il vero, però, tra i votati non manca qualche nome al di fuori dalla galassia ambientalista come quello di Giancarlo Cito, ex sindaco di Taranto e fondatore del movimento civico AT6. Per completare il quadro segnaliamo anche la presenza in graduatoria di Barlolomeo Lucarelli, volto nuovo del Movimento Cinque Stelle.

Il nostro gioco continuerà nelle prossime settimane, senza alcuna ambizione di voler essere statisticamente valido. E’ soltanto un modo per saggiare le preferenze dei nostri lettori e per capire quali sono gli uomini e le donne che raccolgono maggiore stima e consenso. Per votare basta mandare una mail a info@inchiostroverde.it. A presto per la nuova graduatoria.



Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

6 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

10 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

21 ore ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

1 giorno ago

Assegno di inclusione, arriva l’addio dopo il rinnovo: lo dice la Legge di Bilancio 2026

Si torna a parlare di un argomento molto scottante: l’Assegno di Inclusione. Dopo il rinnovo,…

2 giorni ago