Così il movimento Taranto Respira che interviene con una nota a firma dei portavoce Vittoria Orlando e Giovanni Carbotti.
«Se tutti gli 800 milioni fossero, ad esempio, destinati all’ILVA – aggiungono – questi da soli basterebbero a malapena a sanare i debiti di bilancio e quelli verso i fornitori non certo a riqualificare mano d’opera, ad effettuare bonifiche e a riammodernare gli impianti. E tutto ciò senza pensare in quale contesto ci si muove e cioè in un periodo di crisi mondiale dell’acciaio con una sovrapproduzione da parte della Cina, che si appresta a divenire “economia di mercato”, e una ormai cronica mancanza di commesse . Che senso ha allora investire in questa direzione? Ha senso sacrificare salute, distruggere risorse senza alcuna ricaduta occupazionale e prospettive future? Chi si vuole realmente salvare? E così, come da copione, oggi leggeremo le entusiastiche dichiarazioni dei sindacati, degli industriali, il nostrosSindaco ringrazierà il Governo per l’attenzione , tutti si riempiranno la bocca con “eco sostenibilità e ambientalizzazione”, mentre i bambini di Taranto continueranno a detenere il triste primato di mortalità infantile, i dipendenti a sperare di essere pagati il prossimo anno , i nostri giovani a programmare la loro migrazione verso altri lidi e i cittadini a sognare una città pulita, collegata con il resto del mondo e normalmente vivibile”.
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…