Sono artisti che provengono dal jazz, dal rock, dal tango e non solo. Comune denominatore di questo evento nell’evento, giunto alla sua XVI edizione, è la capacità di soddisfare un pubblico variegato che, comodamente seduto o passeggiando tra le suggestive viuzze imbiancate a calce, potrà apprezzare i suoni più disparati. Un vero e proprio viaggio musicale intorno al mondo che, ogni anno, attira migliaia di visitatori da tutta la Puglia e da altre regioni.
Questo il programma della prima postazione: ore 21 (1° set) e ore 22.20 (2° set) “Mat Modern Quartet” (Mattia Bonvissuto alla tromba, Paolo Bonvissuto alla chitarra, William Marino al basso, Daniele Manco alla batteria) con il genere jazz fusion, sempre molto apprezzato. Alle 21.40 e alle 23 spazio al gipsy manouche di “Umberto Viggiano Trio” (Umberto Viggiano alla chitarra, Pasquale Fiore alla batteria e Giuseppe Venezia al contrabbasso).
Nella postazione 2 alle 21 e alle 22.20 il “Trio Porteno” con uno spettacolo di musica argentina (al violino Gennaro Minichiello, al violoncello Giovanna D’Amato, alla fisarmonica Pasquale Coviello). Alle 21.40 e alle 23 sarà la volta della performance teatrale degli “Abito”: voce recitante Erika Grillo, chitarra Walter Pulpito.
In terza postazione si alternerà il classico e pop del “Roberto Fabbri Guitar Quartet” (ore 21 e 22.20) con Roberto Fabbri, Nicola Giannelli, Fabio Macera e Riccardo Rocchi e il “Loccisano Trio” (ore 21.40 e 23) con la world music instrumental di Francesco Loccisano, chitarra battente, Tonino Palamara, percussioni e Silvio Ariotta al basso.
La quarta postazione è dedicata alla musica classica spagnola del “Duo De Guitarras” composto da José Manzano e Carlos García-Benitez (ore 21 e 22.20) e dalla musica classica del “Motus Duo” (ore 21.40 e 23) composto da Teresa Ceccato al violino e Letterìo Ammendolìa alla chitarra.
Infine, in quinta postazione il ritmo di “Freezap” (voce e chitarra Paolo Zappi ed Enrico Frisullo) che, alle 21 e alle 22.20, proporranno il loro rock acustico. Alle 21.40 e alle 23 la grande festa pop e funk con la “Vagaband Street Band” (chitarra Nicola Boreale; clarinetto Fabrizio Lillo e Gianluca Laneve; sax Alessio Rotondo, Ciro Guglielmi, Stefano Mastrosimini, Chiara Delvento e Francesco Lovecchio; tromba Michele Piccinno, Lorenzo Loliva, Matteo Tropiano e Davide Abbatepaolo; rullante Ottavio Pepe; percussioni Francesco Todisco; grancassa Daniele Visconti).Energia e divertimento gli indiscussi protagonisti di questa performance.
Insomma, come annunciato dal direttore artistico- il Maestro Michele Libraro- anche quest’anno il cartellone del Festival è ricco di eventi e si caratterizza per l’alta qualità degli ospiti. Prossimi appuntamenti con i concerti gratuiti nei giorni 8, 9, 10, 11 e 12 luglio. Per informazioni:www.mottolafestival.com e 346 2264572. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra e patrocinata da Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…