È questa la logica da cui è stato coniato il termine “razzismo ambientale”: anche nella gestione dei territori, della produzione e degli scarti, si è dimostrato tanto negli USA come qui in Brasile che le vittime dei rifiuti sono generalmente gli abitanti di favelas, i ghetti di afrodiscendenti, le periferie urbane piú povere. E l’impatto delle grandi monoculture ricade sulle piccole comunitá agricole isolate, dimenticate dalla politica e dai mercati. Questo razzismo ambientale ha anche una dimensione internazionale. Il termine Pig Iron è stato coniato per la prima volta negli Usa perché la produzione del ferro dei porci è una delle più inquinanti e distruttive del pianeta. A qualcuno interessa questo? Ai sindacati interessa ? Al ministro dell’Ambiente interessa?
Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale dei Verdi
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…