Categories: News

Ilva, incontro Riva-Bondi su piano industriale

TARANTO –  “Augurarsi il bene dello stabilimento di Taranto significa augurarsi il bene dell’Italia siderurgica”. Cosi’ si e’ espresso Claudio Riva al termine dell’incontro di oggi a Milano, nella sede del gruppo, col commissario dell’Ilva, Enrico Bondi, nel quale ci si e’ confrontati sul piano industriale della societa’. Riva ha parlato anche di “confronto civile” col commissario.

E’ noto, infatti, che i rapporti tra gli esponenti della famiglia Riva e Bondi siano tutt’altro che buoni avendo quest’ultimo intentato anche una causa civile nei confronti di Riva Fire e di esponenti della famiglia chiedendo un risarcimento danni di 484 milioni di euro per attivita’ svolte nello stabilimento di Taranto.

Riva ha poi sottolineato che le decisioni saranno prese dal gruppo Riva piu’ che dalla famiglia omonima. Il piano industriale che Bondi ha inviato ai Riva lo scorso 13 maggio e’ articolato su due fasi temporali: 2014-2016 e 2017-2020. La prima e’ quella che gestiranno i commissari, il cui mandato scade appunto tra due anni, la seconda, invece, riguardera’ esclusivamente gli azionisti. Nel primo triennio previste azioni di risanamento dell’azienda, soprattutto ambientale, riduzione dei costi e rafforzamento organizzativo, nella seconda parte del piano, invece, prefigurati una serie di interventi per fare dell’Ilva, una volta che gli impianti sono stati bonificati, un’azienda tra le piu’ competitive del settore.

Partendo gia’ dal 2013 e finendo al 2020, il piano prevede un impegno finanziario complessivo di 4,185 miliardi di euro, di cui 1,8 per gli interventi prescritti dall’Autorizzazione integrata ambientale, 625 milioni per il piano salute e sicurezza, 1,7 miliardi per gli investimenti tecnici. Nel piano si prospetta un aumento di capitale di 1,8 miliardi da farsi in quest’anno. Il gruppo Riva dovra’ pronunciarsi anche sull’aumento di capitale oltreche’ sui contenuti del piano in quanto la legge 6 dello scordo febbraio (Ilva-Terra dei fuochi) prevede che il commissario chieda prima agli azionisti l’aumento di capitale ricorrendo poi, in caso di rifiuto di questi ultimi, ad investitori terzi sul mercato e all’utilizzo sequestrati ai Riva dalla Magistratura anche per reati diversi da quelli ambientali avanzando specifica richiesta ai giudici. (Agi)

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

6 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

13 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

17 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago