Categories: News

Ilva, incontro Riva-Bondi su piano industriale

TARANTO –  “Augurarsi il bene dello stabilimento di Taranto significa augurarsi il bene dell’Italia siderurgica”. Cosi’ si e’ espresso Claudio Riva al termine dell’incontro di oggi a Milano, nella sede del gruppo, col commissario dell’Ilva, Enrico Bondi, nel quale ci si e’ confrontati sul piano industriale della societa’. Riva ha parlato anche di “confronto civile” col commissario.

E’ noto, infatti, che i rapporti tra gli esponenti della famiglia Riva e Bondi siano tutt’altro che buoni avendo quest’ultimo intentato anche una causa civile nei confronti di Riva Fire e di esponenti della famiglia chiedendo un risarcimento danni di 484 milioni di euro per attivita’ svolte nello stabilimento di Taranto.

Riva ha poi sottolineato che le decisioni saranno prese dal gruppo Riva piu’ che dalla famiglia omonima. Il piano industriale che Bondi ha inviato ai Riva lo scorso 13 maggio e’ articolato su due fasi temporali: 2014-2016 e 2017-2020. La prima e’ quella che gestiranno i commissari, il cui mandato scade appunto tra due anni, la seconda, invece, riguardera’ esclusivamente gli azionisti. Nel primo triennio previste azioni di risanamento dell’azienda, soprattutto ambientale, riduzione dei costi e rafforzamento organizzativo, nella seconda parte del piano, invece, prefigurati una serie di interventi per fare dell’Ilva, una volta che gli impianti sono stati bonificati, un’azienda tra le piu’ competitive del settore.

Partendo gia’ dal 2013 e finendo al 2020, il piano prevede un impegno finanziario complessivo di 4,185 miliardi di euro, di cui 1,8 per gli interventi prescritti dall’Autorizzazione integrata ambientale, 625 milioni per il piano salute e sicurezza, 1,7 miliardi per gli investimenti tecnici. Nel piano si prospetta un aumento di capitale di 1,8 miliardi da farsi in quest’anno. Il gruppo Riva dovra’ pronunciarsi anche sull’aumento di capitale oltreche’ sui contenuti del piano in quanto la legge 6 dello scordo febbraio (Ilva-Terra dei fuochi) prevede che il commissario chieda prima agli azionisti l’aumento di capitale ricorrendo poi, in caso di rifiuto di questi ultimi, ad investitori terzi sul mercato e all’utilizzo sequestrati ai Riva dalla Magistratura anche per reati diversi da quelli ambientali avanzando specifica richiesta ai giudici. (Agi)

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

53 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago