Categories: AttualitàNews

Ilva: pm Milano, a processo Emilio e Fabio Riva e altri due

MILANO –  La Procura di Milano ha chiesto il giudizio immediato per l’ex patron dell’Ilva Emilio Riva, per il figlio Fabio e per altre due persone accusate di associazione per delinquere e truffa aggravata nell’ambito di uno dei filoni di indagine sul colosso siderurgico. Al centro dell’inchiesta, per la quale a gennaio è stato anche emesso un mandato d’arresto europeo per Fabio Riva (si trova a Londra), c’è una truffa ai danni dello Stato che avrebbe fruttato 100 milioni di euro.

La richiesta di giudizio immediato, inoltrata dal procuratore aggiunto Francesco Greco e dai pm Mauro Clerici e Stefano Civardi al gip Fabrizio D’Arcangelo, riguarda anche Agostino Alberti, consigliere delegato della società svizzera Ilva Sa, e Alfredo Lomonaco, presidente della finanziaria elvetica Eufintrade. I due sono stati arrestati lo scorso 22 gennaio in contemporanea all’emissione del mandato di arresto europeo per Fabio Riva, attualmente in libertà vigilata a Londra per via dell’inchiesta di Taranto. Secondo il filone di indagine, per il quale sono indagate altre due persone (anch’esse destinatarie di un’ordinanza di custodia cautelare non eseguita in quanto si trovano in Svizzera) e l’Ilva stessa (in base alla legge 231/2001), Fabio Riva e altri manager avrebbero creato una società ad hoc con sede a Lugano, l’Ilva Sa, per aggirare la normativa (la ‘legge Ossola’) sull’ erogazione di contributi pubblici per le aziende che esportano all’estero. In sostanza, la legge prevede che le società, che hanno commesse estere e ricevono però i pagamenti in modo dilazionato nel tempo (dai 2 ai 5 anni), possano ricevere stanziamenti da Simest, la controllata dalla Cassa Depositi e Prestiti. L’Ilva, secondo l’accusa, non avrebbe potuto avere questi fondi, in quanto veniva pagata per le sue commesse con dilazioni a non più di 90 giorni. E così, in base agli accertamenti, sarebbe stata costituita la società svizzera che prendeva le commesse all’estero e poi si interfacciava con l’Ilva spa. A quel punto, i pagamenti dalla società svizzera all’Ilva venivano dilazionati nel tempo in modo da poter rientrare nella normativa sulle erogazioni pubbliche. La truffa, secondo la ricostruzione dei pm, è stata commessa tra il 2007 e il 2013, e sarebbe di 100 milioni di euro. Cifra che sempre a gennaio il Nucleo di polizia tributaria della Gdf di Milano, ha sequestrato agli indagati. Ora la parola passa al gip D’Arcangelo. (Ansa)

admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

1 ora ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

5 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

12 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

22 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago