A rafforzare i dati rilevati da Symbola e Unioncamere è il recente rapporto Green economy on capital markets, realizzato da VedoGreen, la società del gruppo Ir Top specializzata nella finanza per le aziende green quotate e private. Secondo questo rapporto «il 2012 è stato per la nostra green economy un anno decisamente positivo con una crescita media del 3% in termini di ricavi e del 13% in termini di Ebitda (indicatore di redditività di un’azienda in base alla sua gestione caratteristica, ndr) e con un indice Green Italia in borsa del +20% da inizio anno. Analoga crescita si registra a livello europeo con un +10% in termini di ricavi e un +22% di Ebitda». Il rapporto rileva anche la presenza massiccia di investitori stranieri nella green economy italiana. Il 75%, infatti, è di provenienza statunitense, britannica e svizzera. Significativi sono anche i dati rilevati da Fise Unire, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del recupero rifiuti, relativo alla crescita dell’industria del riciclo dei rifiuti nonostante la crisi dei mercati internazionali e dei consumi.
FONTE: http://www.lindro.it/economia/2014-01-13/114414-la-green-economy-passa-dai-giovani
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…