Le Chiocciole d’acqua dolce sono rappresentate da circa 6.000 specie e costituiscono fonte di cibo per uccelli, pesci, mammiferi e altri invertebrati, oltre che per gli esseri umani. Inoltre, svolgono un ruolo chiave nel riciclo dei nutrienti, nella generazione del suolo e nella filtrazione dell’acqua, buoni indicatori della qualità ambientale, in particolare per fiumi, laghi, paludi, praterie e boschi.
La “Chiocciola dorata”. La Sardohoratia islamioides è una chiocciola dal guscio con riflessi dorati; è endemica in Italia e precisamente in Sardegna, dove è stata rilevata solamente nelle acque interstiziali di tre sorgenti all’interno di una regione carsica. I numeri della sua popolazione sono bassi e la specie è indicata come a rischio di estinzione (Endangered_EN) nella Red List dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN).
La ‘chiocciola dorata,’ come da tradizione di tutte le mascotte di ECOMONDO, è anche protagonista di un’opera pittorica del Prof. Luciano Morselli, Past President del Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione, Ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali nella Facoltà di Chimica Industriale Università di Bologna – Polo di Rimini, nonché apprezzato pittore. In occasione di ECOMONDO, la ‘chiocciola dorata’ diventerà inoltre un gadget – realizzato da Tetra Pak Italia – che sarà distribuito agli ospiti della manifestazione.
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…