Categories: ComunicatiNews

Ilva, trasferta dei “Liberi e pensanti” in Germania

TARANTO – Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa del comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”

Il 20, 21 e 22 di settembre operai e cittadini, attivisti del Comitato, saranno presenti anche in Germania per raccontare a viva voce la loro esperienza all’interno della più grande e inquinante acciaieria d’Europa ed il movimento di lotta sociale che ormai da più di un anno si è sviluppato nella città ionica. L’evento è promosso dal Comitato Tedesco di solidarietà con Taranto, composto dal FAU, Freie Arbeiterinnen und Arbeiter di Berlino e dal network Labournet che raccoglie, realizza e diffonde documentari e reportage su movimenti territoriali e lotte operaie in ogni parte del mondo, con il contributo di giovani professionisti di origini tarantine da anni residenti in Germania. Tra le due realtà industriali vi sono tante differenze, ma un’unico grande comune denominatore: la gestione Riva. Lo stesso Riva che, tra le altre cose, nel ‘92, ha comprato (in “offerta speciale”) tre acciaierie dell’ex Germania Est. Il governo di Helmut Kohl aveva deciso di privatizzarle. Una di queste è a Hennigsdorf, 70 chilometri circa dalla capitale tedesca. E lì che la nuova gestione dei Riva ha introdotto il suo stile, innanzitutto riducendo drasticamente il personale: da 5000 alle attuali 850 unità. Cosa che certo, non regge il confronto con il disastro ambientale perpetrato a Taranto. Ma un sistema che crolla sulle sue fondamenta marcite fa rumore tanto quanto una città scesa in piazza accanto agli operai. Ed è questo che ha spinto alcuni operai tedeschi del gruppo Riva a non farsi bastare le verità che la dirigenza aziendale gli propinava nella pausa pranzo o a margine delle assemblee di fabbrica. Quella verità, hanno cominciato a cercarsela da soli, guardando verso sud, a 2000 chilometri di distanza. Proprio a Taranto dove invece i termini del ricatto sono chiari, e inaccettabili, anche se non conosci la lingua: morire di fame o di morire di tumore. Da qui l’iniziativa tedesca, che prevede venerdi 20 una conferenza stampa e un’incontro pubblico, con proiezioni e dibattito, alla Regenbogenfabrik di Lausitzer Strasse 22, nel cuore di Kreuzberg, storico quartiere berlinese, e sabato 21 un’assemblea pubblica in Postplatz, a Hennigsdorf, la città che ospita gli impianti siderurgici a gestione Riva Forni Elettrici.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

55 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago