“I Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, a cui va tutta la nostra gratitudine per il lavoro svolto e per la messa in sicurezza del Parco, hanno lavorato sette ore per domare l’incendio e restituire alcune delle zone di maggior pregio ambientale dell’intera Regione Puglia. L’incendio ha distrutto circa 6 ettari, cioè gran parte del sottobosco nato a seguito dal pauroso incendio del 2006, dove andarono persi circa 300 alberi, rimossi dai volontari del Wwf Taranto.
Sicuramente l’incendio ha recato grande danno per gli animali della Palude e per i visitatori. Il fuoco sembra si sia propagato da campi incolti vicini, ma da giugno la zona è devastata da incendi di sicura matrice umana, dolosa o colposa. Il primo territorio a prendere fuoco all’inizio di giugno è stato l’area detta ex-Aivam, devastata da un incendio che ha distrutto circa 100 ettari di macchia mediterranea, poi è andato bruciato l’argine destro del Canale Maestro, ed infine il destino o gli uomini hanno completato l’opera appiccando il fuoco al terreno adiacente la palude. Il Wwf Taranto invita gli organi preposti ad indagare sulle responsabilità e sulle manchevolezze di tutti, anche a seguito di ripetute segnalazioni circa la presenza di notevoli quantità di legna secca”.
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…