«Gli incontri in Prefettura finora fatti – si legge nella lettera – non sono sufficienti e altri devono avvenire in forme diverse, con coloro che rappresentano realmente la realtà di lavoratori e cittadini, che spesso non sono rappresentati dai soggetti che siedono a questi tavoli e vengono informati solo da articoli di stampa». Da qui la richiesta di un incontro con Pini ed enti interessati per fare in modo che gli interventi di bonifica vengano effettuati con la massima urgenza.
Come riportato dal nostro sito, il 20 giugno scorso, al termine dell’ultima riunione della Cabina di Regia sulle bonifiche del Sin di Taranto e Statte, coordinata dal commissario straordinario Pini, tra i progetti approvati c’è anche il piano di caratterizzazione del cimitero. E’ giusto, però, che questi lavoratori – costretti ad operare in un luogo costantemente minacciato dai veleni industriali – ricevano tutti i chiarimenti necessari su “come e quando” si concluderà l’iter per la bonifica e sulle tutele previste per salvaguardare la loro salute. Risposte che sono dovute all’intera città.
Alessandra Congedo
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…