«Che a Taranto l’ambiente sia stato svenduto è evidente anche a coloro che sostengono le ragioni dell’Ilva – ha proseguito Bonelli davanti ad un gruppo di cittadini accorsi in piazza Sicilia per manifestare la loro solidarietà anche con dei cartelli – se l’ambiente non fosse stato svenduto non ci sarebbe stata l’azione della magistratura con i sequestri e gli avvisi di garanzia. Io confermo che in questa città c’è chi ha venduto la salute dei tarantini, con responsabilità che probabilmente sono anche a Roma».
Ha poi aggiunto il leader ecologista: «Sta di fatto che in questa città, dove è stato scientificamente boicottato il referendum sulla chiusura dell’Ilva, c’è anche una certa stampa locale, come la rivista Wemag, che in maniera molto tranquilla ha fatto una copertina dicendo che il referendum era inutile. Se questo è il modo di fare informazione dobbiamo farci gli auguri… Come se non bastasse ho saputo che anche due giornalisti hanno ricevuto una citazione per danni. E’ in atto una strategia precisa che punta a dire questo: stai zitto altrimenti ti chiedo i soldi. Ma noi non cederemo alle intimidazioni e ci difenderemo con coraggio (a Varese, dove risiede Riva, paradossalmente parte offesa, ndr)». Infine, un invito alla cittadinanza: «Davanti a questi atteggiamenti deve serrare le fila e reagire con coraggio».
Alessandra Congedo
Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…