Si segnala infine che il Consiglio comunale di Statte ha già formulato una nota con la quale si sollecita l’applicazione del richiamato articolo così come trasfuso nel nuovo Codice dell’Ambiente. Tutto ciò premesso, TarantoRespira chiede al sindaco di Taranto di esprimere parere negativo all’attuale testo di revisione dell’Aia e di attivare ogni iniziativa affinché l’autorizzazione sia realmente integrata, cioè rispondente ai fini per i quali è prevista. Ricordiamo in proposito che il parere negativo da noi auspicato, rappresenta il primo passo verso la revisione dell’Aia, mentre l’eventuale parere positivo costituirebbe motivo di incoerenza e imbarazzo per l’Amministrazione, considerato che lo studio Sentieri 2, contenente i dati epidemiologici più recenti sulla salute di circa duecentomila tarantini, non è stato reso pubblico né a settembre né ieri 12 ottobre, nonostante le promesse del ministro.
Comunicato stampa di TarantoRespira
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…