Categories: AmbienteNews

Perchè Greenpeace non si occupa di Taranto? La risposta del movimento ambientalista

TARANTOChi non conosce Greenpeace, uno dei maggiori movimenti ambientalisti del mondo, noto per le sue eclatanti iniziative in difesa dell’ambiente e del clima? L’ultima, clamorosa, azione risale a pochi giorni fa: il 30 aprile scorso, infatti, i suoi attivisti sono entrati in azione presso la centrale Federico II di Brindisi, disegnando nei campi circostanti l’impianto un’enorme sagoma di circa 80 metri raffigurante un cadavere riverso al suolo con la scritta “Enel Killer”. Con questa spettacolare iniziativa l’associazione ambientalista ha voluto denunciare i contenuti di una sua indagine, in cui si evidenziano i danni alla salute e gli impatti economici derivanti dall’uso del carbone da parte di Enel. Una battaglia portata avanti a pochi chilometri da casa nostra, che ha indotto molti tarantini a porsi una domanda ben precisa: perchè Greenpeace si accanisce contro l’Enel, ma non prende alcuna iniziativa nei confronti di colossi industriali come Ilva ed Eni che hanno sede nel nostro territorio? Perchè non prende a cuore anche la tutela ambientale e sanitaria dei cittadini ionici?

Abbiamo pensato di girare questi quesiti ai diretti interessati. La risposta ci è arrivata da Alessandro Giannì, direttore delle campagne per l’Italia di Greenpeace: «Le nostre attività sulla centrale Federico II sono”contornate” da valutazioni estremamente approfondite e complesse. E, come può immaginare, costose – dichiara Gianni – semplicemente, non abbiamo le risorse (economiche, ma anche “umane”) che ci permettono di lavorare a questi livelli su tutti i fronti. Greenpeace rifiuta (per mantenere la sua indipendenza) soldi da enti, Stati, partiti politici e imprese e si finanzia (in Italia) con il contributo volontario di circa 58.000 persone che, letteralmente, “pagano” il nostro lavoro. Se avessimo (come in Germania) 10 volte più sostenitori potremmo occuparci di molto altro: mi piace dire che ogni Paese ha la Greenpeace che si merita».«Inoltre – continua il responsabile del movimento – Greenpeace è un’associazione ambientalista che si occupa di temi globali: nel caso di Enel si tratta della principale emergenza ambientale planetaria, il cambiamento climatico. Molte altre associazioni si occupano di temi locali (che non sono ovviamente per nulla meno gravi e/o importanti), Greenpeace focalizza le sue poche risorse su quello che altri difficilmente potrebbero affrontare. Infine, anche per i pochi fondi a nostra disposizione, l’ufficio di Greenpeace ha una struttura snella (circa 40 persone in Italia, di cui 10 si occupano direttamente delle campagne) e non ha sedi territoriali: i nostri gruppi di volontari presenti in una trentina di città in Italia non sono “uffici locali” di Greenpeace ma, appunto,solo gruppi informali di persone che ci aiutano a diffondere sul territorio le nostre campagne. In pratica, seguire i dettagli delle varie realtà locali (ripeto: per quanto importanti) non ci è proprio possibile».

Alessandro Gianni ribadisce che il lavoro di indagine su Enel si è rivelato tecnicamente complesso, al punto che Greenpeace ha preferito fare ricorso ad uno studio esterno di consulenza (SOMO) sostenendo costi piuttosto elevati. Questa, quindi, la spiegazione gentilmente fornita dal rappresentante di Greenpeace. Noi prendiamo atto delle sue parole manifestando, però, l’auspicio che in un prossimo futuro questa importante organizzazione internazionale trovi il modo di occuparsi anche di Taranto e del suo dramma ambientale. Augurarselo, almeno questo, non costa nulla.

Alessandra Congedo

admin

View Comments

  • Ritengo parecchio debole la risposta di Greenpeace: l'insieme delle centrali elettriche di Taranto (Ilva, ex Edison, ENI, ecc.) emettono più CO2 di quelle di Brindisi; nell'atmosfera di Taranto viene emesso oltre il 90% della diossina prodotta in Italia; sul benzo(a)pirene è la stessa cosa; nei mari di Taranto viene scaricata la maggiore quantità di mercurio, metalli pesanti, ecc. E' la città più inquinata d'Italia e forse d'Europa. Cos'altro deve succedere per ottenere attenzione da Greepeace? Oltretutto, non permettono ai loro gruppi locali di appoggiare/sostenere le campagne promosse da associazioni autorevoli quanto loro.

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago