“L’unica cosa che si doveva decidere oggi per i cittadini di Taranto che hanno un’aspettativa di vita inferiore rispetto al resto d’Italia è di avviare le bonifiche: cosa che non è stata fatta – prosegue il leader ecologista -. Le bonifiche sono necessarie e non rinviabili in una città dove è caduta una quantità di diossina tre volte superiore a quella di Seveso, in una città dove migliaia di capi di bestiame sono stati abbattuti perché contaminati dalla diossina, dove non si possono coltivare i terreni e non si può praticare la mitilicoltura, in una città dove l’inquinamento pesa 210 chilogrammi per ogni cittadino”.
“I cittadini di Taranto hanno già sofferto abbastanza a causa dell’inquinamento e hanno il diritto ad un futuro diverso – conclude Bonelli -. A Taranto bisogna fare quello che è stato fatto a Pittsburg e a Bilbao, ossia avviare un processo di conversione ecologica e di bonifica che non possono essere rinviate ulteriormente”.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…