«In particolare – ha spiegato Amati – sono tre le problematiche emerse nel corso del tavolo tecnico di oggi: la prima riguarda la qualità del refluo depurato, con riferimento al quale l’Acquedotto pugliese, l’Arpa, i Comuni di Lizzano, Fragagnano e San Marzano di San Giuseppe e Taranto, la Provincia di Taranto, la Confcommercio di Taranto e la Regione Puglia costituiranno un tavolo tecnico di approfondimento e confronto dei dati raccolti. L’ulteriore argomento di approfondimento riguarda il canale a valle dell’impianto. In questo caso, a prescindere dalla valutazione generale sulla qualità del refluo, sono emerse una serie di problematiche che interferiscono con il corpo idrico superficiale. Infine – ha concluso – il prossimo 25 novembre saranno prese in considerazioni le ipotesi possibili, sempre nel rispetto del Piano di tutela delle acque, alternative allo scarico in mare, che attualmente crea preoccupazioni nella popolazione residente».
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…