Il Consiglio di Stato ha quindi accolto il ricorso che metteva in luce un difetto di giurisdizione nella sentenza del Tar. Cosa accadrà ora? «Le nostre firme sono valide. Chiederò al sindaco di fissare una nuova data per lo svolgimento del referendum – spiega Russo – possibilmente in concomitanza delle prossime elezioni amministrative, per consentire un risparmio economico alla comunità».
I dettagli saranno illustrati sabato 15 ottobre, nel corso di una conferenza stampa che si terrà al Centro Magna Grecia, in via Alto Adige, alle 10.30. Ora che la partita si è clamorosamente riaperta, l’avvocato Russo lancia una proposta: «Siccome vogliamo essere costruttivi, chiederemo all’Ilva di sedersi intorno ad un tavolo per valutare la possibilità di spostare la produzione di acciaio altrove impegnandosi a riconvertire l’area industriale tarantina con attività eco-compatibili».
Alessandra Congedo
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…