In presenza di un limite di legge di 8 picogrammi al grammo, gli ultimi risultati riservano picchi di 18 pg. Insomma, peggio di così era difficile andare. Ecco spiegata, dunque, l’urgente convocazione del Tavolo Tecnico Regionale ieri a Bari, che stavolta ha visto la partecipazione anche dei rappresentanti di Comune e Provincia. Sul tavolo dati che spingono a prendere decisioni pesanti: confermare l’ordinanza di divieto, spostare gli allevatori in Mar Grande, distruggere e smaltire tutti i mitili contaminati. Resta la speranza di poter salvare almeno il novellame per poterlo collocare altrove.
Sullo sfondo rimangono quesiti ancora in attesa di risposta: chi ha inquinato il primo seno del Mar Piccolo? Chi ha sversato apirolio? Fino a quando lo ha fatto? E soprattutto: lo fa ancora? Fin quando gli organi di controllo non verranno a capo di questo problema sarà inutile pensare a qualsiasi ipotesi bonifica. Che senso avrebbe se non si riesce a bloccare la fonte inquinante?
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…