Alle 1.26 della notte del 26 Aprile 1986 la centrale nucleare di Chernobyl, costituita da 4 reattori realizzati tra gli anni ‘70 e ‘80, esplode lanciando nell’atmosfera 20 milioni di Curie di materiali radioattivi.
La nube tossica raggiunge dapprima i Paesi scandinavi, poi il resto d’Europa, con il governo sovietico che comunica solo con colpevole ritardo l’immane tragedia verificatasi a Pripjat, dove vivevano circa 50.000 persone. Che cosa ne è, oggi, di Chernobyl?
Questo volume è il racconto di un viaggio di quasi un “dopoguerra nucleare”. Decine di splendide foto e un testo scritto con uno stile rapido e asciutto, da fotoreporter che si occupa di musica, documentano che cosa è rimasto di Chernobyl, e dei nostri peggiori incubi, 5 lustri dopo.
Info: www.infinitoedizioni.it/prodotto.php?tid=139; caterina.falomo@infinitoedizioni.it
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…