News

Ilva, “Giustizia per Taranto”: ecco tutte le ragioni per tornare in piazza

Alla vigilia della grande mobilitazione di sabato 25 febbraio, che partirà da piazza Marconi alle ore 9 - scrivono i…

8 anni ago

Giustizia per Taranto: guida pratica contro il “ce me ne futt a me”

Mancano pochi giorni alla manifestazione “Giustizia per Taranto”. Dopo tanti anni si torna in strada per chiedere il rispetto del…

8 anni ago

Giustizia per Taranto: guida pratica contro il “ce me ne futt a me”

Mancano pochi giorni alla manifestazione “Giustizia per Taranto”. Dopo tanti anni si torna in strada per chiedere il rispetto del…

8 anni ago

Taranto, nuova denuncia: area di sosta per camper ancora sommersa dai rifiuti

TARANTO - Da tempo denunciamo sulle pagine del nostro sito le intollerabili condizioni di degrado in cui versa l'area di…

8 anni ago

Ilva, De Lorenzis (M5S): Lorenzin risponderà in Parlamento su ordinanza di chiusura

Il 24 febbraio 2017 il Ministro Beatrice Lorenzin risponderà ad una interpellanza urgente in parlamento. Il 27 settembre 2016 il…

8 anni ago

Per l’ambiente una Taranto resiliente

La città resiliente è la capacità di un sistema urbano di dare risposte collettive alle sfide non solo dei cambiamenti…

8 anni ago

Ilva, Emiliano su ammortizzatori sociali: serve integrazione del Governo

Al termine dell'incontro sull'Ilva che si tenuto oggi al ministero dello Sviluppo economico, presieduto dalla Vice ministro Teresa Bellanova, le…

8 anni ago

Ilva, Fabio Matacchiera in piazza della Vittoria: «Chi inquina uccide e chi uccide va fermato»

TARANTO - «Se vogliamo cambiare la città dobbiamo farlo insieme togliendola dalle mani degli usurpatori e dei delinquenti». Lo ha detto…

8 anni ago

Le masserie di Taranto: un patrimonio di inestimabile valore abbandonato al degrado

TARANTO - Corpi senz'anima straziati dal tempo, neanche le porte a trattenerne i ricordi. Alcune sono assediate dai palazzi sorti…

8 anni ago

La sindrome degli antenati: quando il tuo trisavolo ti mette ancora lo sgambetto

Esiste un libro, della psicologa Anne Aneelin Schützenberg, dal titolo, appunto, “La sindrome degli antenati”. Un testo sulla psicoterapia transgenerazionale…

8 anni ago