“Grazie nonno!”: ADDIO BOLLO AUTO I Basta che abbia fatto 70 anni e ti cancellano la tua tassa seduta stante

Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie a vostro nonno! Sì, avete capito bene. Basta che abbia compiuto settant’anni e potreste vedervi cancellare la tassa in seduta stante.
Negli anni, la tassa relativa al bollo auto è sempre stata tra le più criticate. In molti ne hanno chiesto l’abolizione, ma è importante ricordare che i fondi raccolti tramite questa imposta vengono destinati in larga parte alla sicurezza stradale, alla manutenzione delle strade e delle infrastrutture autostradali, per garantire ai cittadini un servizio all’altezza dei tempi.
Detto ciò, esistono già diversi modi per evitare il pagamento del bollo auto, ma questa novità, senza dubbio, è tra quelle che lasciano più sorpresi.
Secondo quanto riportato da vari portali d’informazione, tutti coloro che hanno un nonno o una nonna che ha superato i 70 anni potrebbero avere diritto alla cancellazione del bollo auto.
Una novità importantissima, insomma, che renderà molto più semplice mantenere l’auto anche nel 2026, permettendo a molte famiglie di eliminare una spesa non indifferente.
Se tuo nonno ha più di 70 anni, puoi chiedere l’esenzione: ecco come funziona
Come già spiegato in altri articoli, il bollo auto è una delle tasse che più crea malumori tra i cittadini, i quali cercano spesso escamotage per evitarlo. Alcuni casi di esenzione sono già previsti, come ad esempio per le auto d’epoca (che beneficiano di una riduzione), oppure per motivi legati all’assistenza di un familiare gravemente malato, in presenza della Legge 104.
Ma in questo nuovo caso, l’esenzione è legata semplicemente all’età del proprietario del veicolo. Se il nonno, o anche uno zio, ha superato i 70 anni, e si presenta la documentazione necessaria che lo attesti, si potrà ottenere il beneficio. Non importa il grado di parentela stretto: l’importante è che la persona over 70 utilizzi regolarmente l’auto e che il mezzo sia a lui dedicato.

Presenta il documento d’identità e ti tolgono il bollo auto
Nello specifico, la normativa prevede che i cittadini italiani in possesso di un’automobile, se la mettono a disposizione di una persona over 70 (sia essa un parente, un genitore, un nonno o persino un nipote), possano richiedere l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Naturalmente, restano valide le condizioni stabilite dalla Legge 104 del 1992, in particolare l’articolo 3, comma 3, che parla di grave handicap o ridotta capacità motoria permanente. In questi casi, l’esenzione è prevista solo se il veicolo è intestato al disabile o alla persona che lo ha fiscalmente a carico.
Per ottenere tutte le informazioni specifiche e aggiornate, il consiglio è di rivolgersi agli uffici regionali dell’ACI, oppure farsi assistere dal CAF o patronato di fiducia, che potranno guidarvi nella richiesta e nella raccolta della documentazione necessaria.
