Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Ultima ora non potrai più accendere i termosifoni - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Ultima ora non potrai più accendere i termosifoni – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche sulle bollette.

Molti non sanno che in Italia esiste un vero e proprio calendario per l’accensione dei termosifoni, perché i riscaldamenti non possono essere accesi liberamente come molti credono. Bisogna invece fare attenzione alla zona climatica di residenza, al fattore inquinamento e assicurarsi che la caldaia sia sempre a norma di legge.

Sulla base di questa regolamentazione, il territorio italiano è stato suddiviso in zone contrassegnate con le lettere dell’alfabeto, ognuna delle quali può avviare l’accensione dei termosifoni in un periodo ben definito dell’anno, solitamente stabilito già nel mese di ottobre.

Il calendario di riferimento indica anche il periodo in cui i termosifoni devono essere spenti, anche se il freddo persiste. In genere, lo stop è previsto tra marzo e aprile, ed è in quel momento che occorre affidarsi a fonti di riscaldamento alternative.

E non è tutto: a quanto pare, lo stop ai termosifoni potrebbe partire prima del previsto, cambiando radicalmente il nostro modo di riscaldare la casa.

 

È ufficiale: dovrai staccare i termosifoni definitivamente

L’inverno sta tardando ad arrivare. In alcune regioni d’Italia, soprattutto al Sud, si registrano ancora temperature più alte del normale, tanto che qualcuno si è concesso persino una giornata in spiaggia. Al Nord, invece, c’è chi ha già bisogno di riscaldare casa per affrontare i primi freddi.

Proprio per questo motivo, molte famiglie stanno già valutando come gestire i termosifoni al meglio, con l’obiettivo di contenere i costi delle bollette. Secondo una notizia dell’ultima ora, esistono valide alternative ai termosifoni, che si sono rivelate più economiche ed ecologiche. E la buona notizia è che si tratta di un piccolo investimento che si ripaga già con la prima bolletta.

Ultima ora non potrai più accendere i termosifoni - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Ultima ora non potrai più accendere i termosifoni – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Corri a comprarlo: così potrai non accendere più i termosifoni

In vista dell’inverno e dei rincari sulla fornitura di gas già annunciati, molti italiani stanno valutando l’uso di fonti di riscaldamento alternative, capaci di garantire comfort e risparmio. Un esempio pratico? Lo scalda-sonno, ovvero una coperta termica da applicare direttamente sul letto: una volta riscaldata, rende tutto più accogliente e caldo. Questo ti permette di evitare di accendere i termosifoni durante la notte, mantenendo la temperatura ideale con un impatto ambientale minimo, grazie alla ridotta emissione di CO₂ e al taglio netto sulle spese in bolletta.

Inoltre, oggi esistono versioni ancora più innovative, ispirate al principio dello scalda-sonno, come lo scaldapiedi elettrico o gli scaldini da bagno che si riscaldano in pochi minuti e mantengono il calore per diverse ore. Usare questi strumenti alternativi ti permette quindi non solo di rinunciare ai termosifoni, ma anche di risparmiare sull’energia elettrica, grazie alla loro efficienza e tenuta termica. Una soluzione pratica, intelligente… e che non pesa sul portafoglio.