“Se vai dall’estetista, ti multiamo”: pazzesco, da Ottobre scatta il divieto: farsi le unghie o le sopracciglia ti può costare 200 euro di sanzione

Attenzione, attenzione, attenzione… dovrai rinunciare alle tue sedute dall’estetista: unghie e sopracciglia da ottobre possono costarti una multa da oltre 200 euro.
Il settore dell’estetica negli anni è cambiato considerevolmente, così come dimostrato dalla cura per le mani. È aumentato considerevolmente il numero di cittadini che decide di prendersi cura di sé stessi attraverso una manicure dettagliata con prodotti specifici.
In questo calderone, poi, rientrano sopracciglia, depilazione intima e tanto altro ancora.
Sulla base di tale motivazione, dunque, si è deciso di intervenire in tal senso per garantire ai cittadini il massimo della sicurezza sotto ogni punto di vista.
Ecco perché da ottobre scatta il nuovo divieto: andare dall’estetista verrà sanzionato nel caso in cui effettuiate questo tipo di trattamento.
Trattamenti unghie dall’estetista? Scattano le sanzioni da oltre 200 euro
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, nel corso degli anni la professione di estetista, onicotecnica, ecc. è cambiata radicalmente, con vari professionisti che amano mettersi in gioco in diversi ambiti con tanto di corsi di aggiornamento a seconda delle proprie mansioni.
Recentemente, poi, è stata resa nota la nuova direttiva sui prodotti da utilizzare per i trattamenti unghie. La direttiva in questione, diramata dall’Unione Europea ed entrata in vigore lo scorso 1° settembre 2025, fa riferimento all’uso di sostanze chimiche contenute all’interno di alcuni prodotti per unghie, tra cui gel, semipermanente e primer, ma anche altri prodotti utilizzati per questo tipo di trattamento. Si tratta di Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide e Dimethyltolylamine, noto anche come Dimethyl Tolyl Amine. L’utilizzo di questi materiali, come fa sapere il sito Risorgimentonocerino.it, potrebbe comportare sanzioni per i professionisti del settore, e non solo.
Bandite definitivamente unghie elaborate con gel e semipermanente
L’ambito dell’estetica, poi, interessa anche un altro settore molto importante, ovvero quello della scuola. Il sito citato precedentemente fa riferimento a quanto reso noto anche dal portale Rainews.it. In particolar modo, molte scuole hanno deciso di intervenire con un dress code scolastico al quale bisogna attenersi giorno dopo giorno, sotto la vigilanza dei genitori.
In particolar modo, dunque, viene riferito che non si potranno indossare pantaloni o gonne troppo corti o strappati, non si potrà tenere il cappello in classe, scollature troppo generose e, soprattutto, per quanto riguarda la manicure, saranno vietate unghie finte, ecc.
Tenendo conto di quanto detto, dunque, i vari istituti scolastici in caso di trasgressione possono procedere con sanzioni, così come per chi porterà lo smartphone in classe. Una lunga serie di norme e direttive obbligatorie per gli studenti che possono essere consultate facilmente anche attraverso gli enti scolastici.