Sempre più eventi climatici estremi distruggono il pianeta | Il super tifone Ragasa è da record

Tifone Cina
Super tifone – Pixabay – InchiostroVerde.it

Il super tifone Ragasa colpisce la Cina dopo aver devastato Taiwan e Hong Kong. Un disastro climatico clamoroso.

Il super tifone Ragasa, considerato il ciclone tropicale più potente del 2025 a livello mondiale, è arrivato a colpire anche la Cina, meridionale.

Si è abbattuto con tutta la sua violenza la città di Yangjiang, nella provincia del Guangdong. L’impatto è avvenuto dopo che la tempesta aveva già causato gravi danni a Taiwan e Hong Kong.

Nei giorni precedenti, Ragasa ha colpito duramente Taiwan, provocando almeno 15 vittime e un calcolo di 17 persone disperse nella contea orientale di Hualien.

In questa zona, le forti piogge hanno fatto straripare un lago artificiale e la potenza del fiume d’acqua esondato ha travolto un centro abitato. Le ricerche dei dispersi sono ancora in corso purtroppo e quando questo accade raramente l’esito è positivo.

Allarmi pervenuti in ritardo?

Nella cittadina turistica di Guangfu, alcuni residenti hanno espresso forte preoccupazione per il ritardo nell’allarme da parte delle autorità locali. Secondo molti, l’avviso è arrivato troppo tardi rispetto alle tempistiche da rispettare, nonostante Taiwan sia spesso colpita da tifoni e abbia un sistema di allerta molto all’avanguardia.

Nel frattempo, anche Hong Kong ha subito gli effetti devastanti del tifone. Onde gigantesche si sono abbattute sulle coste orientali e meridionali della città, causando inondazioni in diverse aree urbane. L’acqua ha invaso marciapiedi, strade e persino alcune abitazioni lungo la costa. Il super tifone non arresta e Ragasa ha raggiunto il sud della Cina, le autorità hanno avviato misure di emergenza per affrontare i danni e proteggere la popolazione. Si temono nuove inondazioni, blackout e frane, soprattutto nelle aree rurali e montuose.

Tifone Ragasa
Danni del passaggio del tifone in CIna – istockphoto – InchiostroVerde.it

Un fenomeno estremo testimone ancora una volta di un clima che cambia

Ragasa è solo l’ultimo esempio di come i fenomeni meteo estremi stiano diventando più frequenti e intensi, a causa del cambiamento climatico. Ogni volta che accade qualcosa di simile, tristemente sembra di vedere la scena iniziale di ” The day after Tomorrow”. Super tifoni come questo non solo causano danni materiali enormi, ma mettono anche a rischio la vita di migliaia di persone in regioni densamente popolate.

Le autorità di Taiwan, Hong Kong e Cina continuano a monitorare la situazione e a coordinare le operazioni di soccorso. Intanto, la popolazione cerca di fare i conti con le conseguenze di una delle tempeste più violente degli ultimi anni. I danni per la popolazione sono incalcolabili sia in termini materiali che morali.