Un volto che ha fatto discutere nel bene e nel male il panorama giornalistico italiano ha lasciato questa vita | L’addio a Emilio Fede

Emilio Fede
L’addio di Emilio Fede – Wikipedia – InchiostroVerde.it

E’ morto Emilio Fede, volto del giornalismo televisivo italiano che ha accompagnato il Paese in momenti eticamente diversi.

Emilio Fede è morto all’età di 94 anni. Si è spento, dopo essersi ritirato a vita privata,  in una residenza sanitaria nei pressi di Milano, dove era ricoverato da tempo. Accanto a lui, ovviamente le sue figlie.

Fede ha lasciato un grande segno nella storia dell’informazione televisiva italiana.Ha avuto una lunga carriera iniziata con la carta stampata.

Successivamente entrò in Rai prima come inviato speciale in Africa, poi come conduttore e infine direttore del TG1.

La sua capacità di tenere incollati milioni di telespettatori al piccolo schermo lo rese una figura di riferimento nel panorama televisivo nazionale.

La carriera in Fininvest

Nel corso degli anni Ottanta  in Fininvest, sviluppò innovativi format giornalistici in un ambiente profondamente diverso da quello del servizio pubblico. Nelle reti di Silvio Berlusconi ha avuto la possibilità di sviluppare il suo stile personale: diretto, teatrale, spesso polemico.

Nonostante il successo televisivo, la sua carriera fu segnata anche da vicende giudiziarie che ne offuscarono l’immagine pubblica. Fede ha subito una condanna per favoreggiamento della prostituzione. La pena fu scontata con misure alternative alla detenzione, vista l’età avanzata.

Morte di Emilio Fede
Emilio Fede nel 1965 – Wikipedia – InchiostroVerde-it

Emilio Fede è un personaggio che resterà nella memoria degli italiani

Nonostante le macchie sulla sua reputazione, non è possibile negare l’impatto che Emilio Fede ha avuto sul modo di fare informazione in Italia. Fu uno dei primi a trasformare il telegiornale in uno spettacolo di opinione, non limitandosi alla semplice lettura delle notizie ma interpretandole, commentandole. Ci sono moltissimi filmati di repertorio che ancora oggi vengono visualizzati perché sono considerati storici ed emblematici.

Con il passare del tempo si era ritirato a vita privata, anche se in lui è rimasto vivo l’interesse per la politica e il giornalismo con attenzione. Chi lo ha conosciuto lo ricorda come un uomo colto, ironico e profondamente legato al suo lavoro. La cerimonia funebre nella sua Milano segna la fine del suo viaggio in questo mondo. Con la scomparsa di Emilio Fede, si può tranquillamente dire che una parte molto lunga e discussa della televisione italiana si chiude per sempre. Emilio è stato un giornalista che ha fatto informazione, ma contemporaneamente spettacolo. Come tutte le persone ha avuto lati oscuri, ombre e contraddizioni. Tuttavia è innegabile che sia stato un pezzo di storia che resterà nella memoria degli italiani.