ALLARME SANITARIO – Se hai avuto il Covid sei a rischio cancro: hai risvegliato le cellule tumorali durante quel periodo | Fai subito le analisi accurate

Covid allarme sanitario - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Covid allarme sanitario – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Scatta un vero e proprio allarme sanitario: si torna a parlare nuovamente del COVID-19. Se anche tu hai avuto il coronavirus, potresti essere a rischio tumore. Effettua subito queste analisi.

Sono passati diversi anni da quando il COVID-19 ha stravolto radicalmente le nostre vite, imponendo misure restrittive come il distanziamento sociale, l’uso delle mascherine e una massiccia campagna vaccinale per contenere il contagio.

Oggi, a tre anni dalla fine dello stato di emergenza, ci troviamo di fronte a un nuovo allarme: le possibili conseguenze a lungo termine del virus, e tra queste rientra anche l’insorgenza di alcune forme tumorali nei soggetti che hanno contratto il coronavirus.

Un’ipotesi che, se confermata, potrebbe aprire scenari preoccupanti per la salute pubblica. Ecco di cosa si tratta e perché è fondamentale non sottovalutare i segnali del proprio corpo.

COVID e tumori: scatta la nuova allerta sanitaria

Come abbiamo già avuto modo di spiegare in altri articoli, gli anni del COVID-19 sono stati un periodo delicatissimo, anche per via degli effetti collaterali di vaccini e trattamenti. Ma ora, l’attenzione si sposta su un altro fronte: la possibile connessione tra COVID-19 e lo sviluppo di tumori.

A lanciare l’allarme sono stati gli scienziati del campus medico Anschutz dell’Università del Colorado, in collaborazione con l’Università di Utrecht (Paesi Bassi), l’Imperial College di Londra e il Montefiore Einstein Comprehensive Cancer Center di New York.

Questa ricerca ha permesso di individuare una correlazione tra l’infezione da SARS-CoV-2 e l’insorgenza di tumori, comprese recidive in pazienti oncologici in remissione.

 

Parla col medico e fai subito delle analisi accurate!

I primi risultati ottenuti dalla ricerca hanno evidenziato, tramite modelli murini (cioè studi su topi) e dati epidemiologici umani, un aumento significativo del rischio di cancro, in particolare del tumore al seno. In alcuni casi, si è osservata persino la riattivazione di cellule tumorali dormienti, che potrebbero danneggiare i tessuti e generare nuove forme di malattia.

Gli studiosi stanno anche indagando se i vaccini anti-COVID abbiano avuto un ruolo diretto o indiretto in questo processo, ma al momento non ci sono certezze scientifiche in merito.

Il professor Roel Vermeulen, citato da Fanpage, ha spiegato così i risultati dello studio: “Il rapporto sulla probabilità di morte per cancro è stato sostanziale nel primo anno (2020), il che significa che i pazienti avevano molte più probabilità di morire di tumore che di COVID. L’entità di questo aumento del rischio è quasi senza precedenti nell’epidemiologia oncologica. È un effetto significativo”.

L’attenzione degli scienziati si è focalizzata sul ruolo dell’interleuchina-6 (IL-6), una citochina pro-infiammatoria coinvolta nella risposta del sistema immunitario, che potrebbe avere un impatto sul comportamento delle cellule tumorali dormienti. Infine, il dottor De Gregori, sempre citato da Fanpage, ha commentato così: “Le cellule tumorali dormienti sono come braci spente in un falò: i virus respiratori, come il COVID, sono il vento che può ravvivare quelle fiamme“.

Se hai avuto il COVID-19, parlane con il tuo medico. Alcuni esami di controllo potrebbero rivelarsi fondamentali per prevenire conseguenze più gravi. La prudenza, in questo caso, può davvero fare la differenza.