Creme viso, le più vendute causano ustioni gravissime sulla pelle: questi marchi non li devi mai più comprare | Denunciati i venditori

Prestate moltissima attenzione a queste creme viso: dopo averle provate causano ustioni gravissime e ti lasciano il segno sulla faccia… ecco quali non devi comprare mai più.
Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, il mercato dei cosmetici è in costante crescita e possiamo citare davvero tantissimi esempi per comprendere quanto stiamo dicendo.
Basti pensare che recentemente sono state avviate vere e proprie indagini di mercato per individuare le aziende che producono cosmetici, alcuni dei quali venduti anche nei supermercati, ormai dotati di una propria linea dedicata a questo settore.
Ma il tutto non finisce qui. Accanto a prodotti davvero efficaci per il benessere del corpo, all’altezza di brand che dominano il mercato da anni, purtroppo si trovano anche articoli che andrebbero assolutamente evitati.
In particolare, l’esempio più pratico e allarmante è rappresentato da alcune creme viso, capaci di causare danni che mai avresti immaginato.
Creme viso che causano ustioni: non acquistatele mai
Il mercato dei cosmetici è talmente tanto in espansione che oggi possiamo acquistare prodotti su moltissime piattaforme online. Basti pensare a TikTok, che ha aperto un proprio shop dedicato, o a Vinted, che negli ultimi anni ha conquistato una fetta importante di mercato. Senza dimenticare Amazon e molti altri portali specializzati nella vendita di cosmetici.
Queste piattaforme, oltre a ospitare brand rinomati, permettono anche ai privati di vendere prodotti direttamente, curando così ogni aspetto della propria attività. Eppure, proprio in questo vasto mercato, è stato riscontrato che alcuni articoli acquistati online hanno causato gravi lesioni, come vere e proprie ustioni sul viso.

Non acquistare mai più queste creme: ecco come riconoscerle
Ci sono alcuni segnali che possono aiutarti a capire se i prodotti acquistati online sono originali oppure contraffatti. Il venditore deve sempre mettere a disposizione le informazioni complete riportate sull’etichetta, come il codice a barre, la tracciabilità degli ingredienti, le avvertenze, il nome del produttore, le istruzioni per l’uso e, dettaglio fondamentale, il numero di serie, che deve coincidere tra confezione e flacone.
Tuttavia, come segnala anche il portale Money.it, piattaforme come TikTok Shop, Vinted e persino Amazon Marketplace non garantiscono sempre il controllo diretto sui prodotti, specialmente se venduti da rivenditori terzi o privati.
Secondo quanto riferito dallo stesso portale, creme viso di brand noti come Charlotte Tilbury, MAC, The Ordinary, La Roche-Posay e Maybelline sono finite nel mirino delle truffe: molti consumatori hanno ricevuto confezioni falsificate, riportando danni irreversibili alla pelle e rischi ben più gravi di quanto si possa pensare.
Spesso, infatti, questi prodotti contraffatti contengono sostanze vietate che possono provocare dermatiti, allergie, irritazioni e persino problemi respiratori, con danni sistemici per l’organismo.
Nel caso in cui ti accorgessi di essere in possesso di un prodotto contraffatto, denuncialo immediatamente alla piattaforma di riferimento e non applicarlo assolutamente sulla pelle. Piuttosto, procedi con la restituzione e tutela la tua salute.