ADDIO PER SEMPRE – L’azienda leader dagli anni ’90 chiude i battenti: lascia a casa centinaia di lavoratori | Un destino infame

È ufficiale l’addio definitivo a una delle aziende leader dagli anni ’90 a oggi, una notizia che getta nello sconforto migliaia di italiani. I lavoratori lasciati definitivamente a casa…
Nel corso degli ultimi anni abbiamo avuto modo di vedere come sia cambiata considerevolmente l’industria italiana sotto molteplici punti di vista. Molti brand sono stati ceduti a investitori stranieri e, in alcuni casi, la produzione è stata spostata dall’Italia ad altre nazioni.
Sulla base di tali motivazioni, aziende che hanno subito i cambiamenti in questione hanno poi posto i lavoratori in un contesto di incertezza costante, nel tentativo di capire come cambieranno le loro vite in futuro e non solo.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dal colosso che dagli anni ’90 fino a poco tempo fa era diventato leader in un settore molto particolare, ma che ben presto dovrà chiudere i battenti definitivamente.
Il tutto non finisce di certo qui, perché ancora una volta al centro delle polemiche troviamo il futuro dei lavoratori, per i quali è stata presa una decisione che sta facendo discutere i media e persino i sindacati.
Addio all’azienda leader degli anni ’90: cancellato il futuro anche dei dipendenti
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, dunque, l’industria italiana nel corso degli ultimi anni è cambiata considerevolmente. Basti pensare all’azienda Fiat, che ha visto cambiare i propri vertici e anche modalità e tempistiche di produzione. Il tutto non finisce di certo qui, perché potremmo citare davvero tantissimi esempi a nostro cospetto, ma l’attenzione in questione si concentra sull’azienda Marelli Sistemi Sospensioni. I lavoratori di questa nota azienda hanno visto il loro futuro cancellato in men che non si dica.
Nonostante tutto, però, è stata firmata un’intesa tra la Regione Abruzzo, i sindacati e anche l’azienda in questione, proprio per fare in modo che il futuro dei lavoratori che hanno impiegato tutto sé stessi nello sviluppo della Marelli Sistemi Sospensioni potesse ancora sperare in qualcosa di migliore per loro.

Annunciata la data finale, cambierà tutto per l’azienda
Il foglio d’intesa che è stato firmato il 22 luglio, così come rende noto il portale Abruzzospeciale.it e come era già stato anticipato dall’accordo nazionale previsto per il 25 luglio 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, coinvolge 440 dipendenti. La misura è entrata in vigore già il 1 agosto 2025 e rimarrà attiva per ben un anno, fino al 1 agosto 2026. Si tratta di offrire continuità lavorativa e strumenti di riqualificazione in un momento cruciale per definire il futuro di tale azienda e dell’intera filiera produttiva.
A commentare il successo riscosso è stata l’assessora alle Attività Produttive Tiziana Macca della Regione Abruzzo. L’assessora, così come riportato dal sito indicato precedentemente, ha commentato così il risultato ottenuto: “Come Regione Abruzzo abbiamo messo a disposizione i centri per l’impiego di Sulmona e L’Aquila per tutte le attività richieste. E voglio ribadire che per l’automotive nazionale e regionale si tratta di un momento di grande difficoltà, certificato dalla situazione critica di Stellantis, il partner principale di Marelli Sospensioni, per cui la proroga del contratto di solidarietà deve essere vista come un passaggio necessario e indispensabile in prospettiva di ripresa del mercato dell’auto“.