Stelle cadenti, ciao ciao San Lorenzo: quest’anno le date sono totalmente cambiate e se non te le segni ti perdi lo spettacolo

Una delle cose più belle e romantiche da fare, senza ombra di dubbio, è osservare le stelle. Negli ultimi anni, sono state sviluppate numerose applicazioni pensate proprio per questo scopo.
Le app in questione ci permettono di scoprire le costellazioni, riconoscere quelle che abbiamo studiato sui libri a scuola e, grazie ai social network, accedere a tantissime informazioni in più per scoprire cosa si cela dietro il nostro cielo stellato.
Ma non finisce qui. Tra tutti gli appuntamenti astronomici, il più atteso dell’estate è sicuramente la notte di San Lorenzo, durante la quale, secondo tradizione, si può vedere un lungo sciame di stelle cadenti ed esprimere desideri.
E se vi dicessimo che quest’anno San Lorenzo arriva prima? Ecco quando dovrete alzare gli occhi al cielo.
Altro che San Lorenzo: la notte delle stelle è stata anticipata
L’estate è costellata, è proprio il caso di dirlo, da appuntamenti astronomici, e uno dei più attesi è la notte di San Lorenzo, che si celebra tra il 9 e il 10 agosto. È una tradizione molto sentita in Italia: in tanti si radunano in spiaggia o in montagna con il naso all’insù, nella speranza di vedere una stella cadente ed esprimere un desiderio.
Ma nel 2025 le cose cambiano: quest’anno le stelle cadenti arrivano prima, grazie allo sciame meteorico delle Delta Aquaridi, visibile soprattutto dal Centro-Sud.

La vera data delle stelle cadenti nel 2025: il picco tra il 27 e il 28 luglio
Lo sciame delle Delta Aquaridi è iniziato già il 12 luglio 2025, ma raggiungerà il suo picco tra il 27 e il 28 luglio. Quindi, conviene prepararsi per tempo, cercando un luogo lontano dall’inquinamento luminoso che possa offrire una buona visuale del cielo.
Una volta trovato il posto giusto, alzate lo sguardo e aspettate circa 20 minuti: il tempo necessario affinché i vostri occhi si abituino all’oscurità. Poi… lasciatevi incantare da ciò che l’universo ha in serbo per voi.