Scatta l’arresto in spiaggia: basta lasciare teli mare e ombrelloni incustoditi per finire nei guai | Le multe superano i 2.000€

Manette in spiaggia - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Manette in spiaggia – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Estate da incubo per gli italiani: se non presti attenzione in spiaggia, scatta l’arresto. Tutta colpa dei teli e degli ombrelloni lasciati sulla sabbia.

Con l’arrivo delle belle giornate, sia in primavera che in estate, le spiagge si affollano rapidamente: tutti cercano un po’ di relax e un bagno rinfrescante per sfuggire alla calura.

Ma attenzione, perché questa abitudine, ormai data per scontata, sta diventando oggetto di discussione anche in ambito legale. Sempre più spesso, infatti, ci si comporta come se in spiaggia fosse tutto concesso, ben oltre i limiti stabiliti dalla legge.

Eppure, non è affatto così. Oggetti comunemente utilizzati al mare, come ombrelloni, teli e sdraio, possono trasformarsi in veri e propri elementi “incriminati”, se lasciati incustoditi sulla spiaggia.

Per chi ancora non lo sapesse, infatti, lasciare semplicemente i propri effetti personali in spiaggia può comportare una sanzione amministrativa salata, che può superare i 2.000 euro. E in alcuni casi, si rischia addirittura l’arresto. Ecco cosa dice la legge.

È ufficiale: adesso scatta l’arresto se lasci le tue cose in spiaggia

In diverse occasioni è stato chiarito che la condotta da tenere in spiaggia è regolata da norme precise, stabilite dal Codice Civile, dal Codice Penale e, nello specifico, dal Codice della Navigazione.

Un esempio concreto è rappresentato proprio da un comportamento purtroppo molto diffuso: l’occupazione arbitraria dello spazio in spiaggia. Lasciare ombrelloni, teli o altri oggetti per “riservare il posto” può costare caro. Si parla infatti di sanzioni severe e, nei casi più gravi, persino di arresto.

Manette in spiaggia - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Manette in spiaggia – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Lasci oggetti in spiaggia? Attento: rischi davvero l’arresto e una multa salatissima

Sì, hai letto bene: lasciare ombrelloni o teli da mare incustoditi può essere considerato reato. Secondo quanto riportato anche dal Corriere della Sera, il riferimento normativo è l’articolo 1161 del Codice della Navigazione, che richiama l’articolo 54 dello stesso codice.

La norma citata precedentemente, dunque, stabilisce chiaramente quanto segue: “Chiunque arbitrariamente occupa uno spazio del demanio marittimo, delle zone portuali o delle acque interne, impedendo l’uso pubblico o realizzando innovazioni non autorizzate, è punito con l’arresto fino a sei mesi e con un’ammenda a partire da 516 euro, salvo che il fatto non costituisca un reato più grave“.

Insomma, lasciare un telo per “prenotare” un posto in riva al mare potrebbe trasformarsi in una brutta avventura giudiziaria. Meglio evitare rischi inutili e godersi il mare rispettando le regole.