La debacle Germania e Cina | Cosa è successo e perchè i due Paesi devono chiarirsi

Nave da guerra cinese
Nave da guerra cinese contro aereo tedesco – Pixabay – InchiostroVerde.it

Il ministero degli Esteri tedesco ha convocato l’ambasciatore cinese a Berlino per discutere di un grave incidente militare.

Una nave da guerra cinese ha utilizzato un laser per colpire un aereo tedesco che prendeva parte a un’operazione dell’UE volta a proteggere il Mar Rosso.

“La messa in pericolo del personale tedesco e l’interruzione delle operazioni sono del tutto inaccettabili”, ha affermato il ministero su X.

Un portavoce del Ministero della Difesa tedesco ha dichiarato che l’aereo coinvolto nell’incidente all’inizio di questo mese era un aereo multisensore.

Questo per chiarire che non si sta parlando di un”occhio volante”. Ossia uno strumento noto per le sue capacità di sorveglianza ad ampio raggio, pilotato da civili con personale militare a bordo.

Cosa è successo tra Cina e Germania

L’aereo stava effettuando un “volo operativo di routine sul Mar Rosso” quando è stato “colpito da un laser senza motivo o contatto radio da una nave da guerra cinese”, ha dichiarato il portavoce in una dichiarazione. “Utilizzando il laser, la nave da guerra ha accettato il rischio per persone e proprietà”.

Per precauzione, il volo è stato annullato e l’aereo è rientrato sano e salvo alla sua base a Gibuti. Nessuno è rimasto ferito.  L’ambasciata cinese non ha risposto immediatamente alle richieste di commento sulla convocazione del suo ambasciatore, Deng Hongbo.

Aereo militare tedesco colpito dalla Cina
Aerei militari – istockphoto – InchiostroVerde.it

La situazione bellica

L’UE ha istituito la missione Aspides nel febbraio 2024 come operazione di sicurezza marittima difensiva per salvaguardare la navigazione nel Mar Rosso. L’esercito tedesco prevede un dispiegamento massimo di 700 unità per questa missione. Secondo il rapporto ufficiale, l’incidente si è verificato quando l’aereo si è avvicinato a una fregata cinese. Contrariamente alla prassi comune, l’equipaggio della nave cinese non avrebbe stabilito il contatto tramite una frequenza di soccorso.

Non è la prima volta che l’esercito cinese viene accusato di attaccare coi laser le forze occidentali, una mossa che può accecare temporaneamente i piloti e compromettere i sistemi elettronici degli aerei. Secondo il diritto militare, due parti che eventualmente potrebbero entrare in conflitto devono comunque prima comunicare. Questo perché è necessario chiarire le intenzioni della controparte prima di intraprendere una qualsiasi azione. Se la Cina confermerà di non avere intrapreso la giusta procedura, potrebbe essere un problema perché ha messo a repentaglio la vita di personale di sorveglianza in una missione pacifica. Fortunatamente non ci sono stati feriti o morti nel personale, ma è necessario capire cosa sia accaduto.