“Ciao mamma, questo è il mio nuovo numero”, e ti tolgono 6.500€ immediatamente: non rispondere mai più a questi messaggi | Avvertimento della Polizia

Prestate molta attenzione ai messaggi che ricevete ogni giorno, anche quando sembrano innocui e firmati da qualcuno che afferma: “Questo è il mio nuovo numero”. In men che non si dica, rischiate di perdere un sacco di soldi.
Il 2025 si è già contraddistinto come un anno in cui le truffe digitali stanno dilagando. Fin dai primi mesi, infatti, sono state numerose le denunce presentate da cittadini che hanno segnalato tentativi di truffa, oppure che purtroppo ne sono rimasti vittime.
E non si tratta solo di truffe informatiche: gli hacker, sempre più abili, riescono a infiltrarsi nei dispositivi elettronici oppure a indurre le vittime a consegnare loro dati sensibili e denaro in maniera del tutto inconsapevole.
Negli ultimi tempi, inoltre, sono aumentate anche le truffe cosiddette “face to face”, in cui il truffatore riesce a guadagnarsi la fiducia della vittima fino a ottenere preziosi o contanti.
Ma tra tutte, ce n’è una che sembra particolarmente pericolosa: basta un semplice SMS per farsi svuotare completamente il conto corrente. Vediamo di cosa si tratta.
“Ciao mamma, questo è il mio nuovo numero”: attenzione a questo messaggio
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, nel corso di quest’anno sono stati davvero tanti i tentativi di truffa registrati, e tra questi uno in particolare sta facendo danni ingenti. Parliamo di messaggi ricevuti via SMS o WhatsApp, apparentemente innocui, in cui il mittente, da un numero sconosciuto o privato, finge di essere il figlio o la figlia, scrivendo frasi come “Ciao mamma, ho cambiato numero”.
Subito dopo, il messaggio continua con una richiesta d’aiuto economico urgente, magari motivata da uno smarrimento del cellulare, un guasto o un’emergenza. In allegato, viene spesso fornito un codice IBAN dove inviare il denaro. Purtroppo, in molti casi, le vittime, preoccupate e in buona fede, finiscono per inviare i soldi senza alcuna verifica, per poi scoprire troppo tardi di essere state truffate.

Non rispondete mai: rischiate di perdere tutto
Rispondere a questi messaggi significa mettersi in grave pericolo. Dopo la prima risposta, i truffatori alimentano la finta emergenza, insistendo sull’urgenza e sulla necessità di un bonifico immediato. Chi cade nella trappola si ritrova rapidamente con il conto corrente svuotato.
Come riportato anche dal portale OrizzonteScuola.it, la Polizia Postale ha aperto una sezione dedicata sul proprio sito ufficiale, con consigli utili su come riconoscere e difendersi da queste truffe. L’invito è chiaro: non rispondete, non inviate denaro, verificate sempre direttamente con i vostri cari e, se ricevete messaggi sospetti, denunciate subito l’accaduto.
Infine, è importante non salvare il numero in rubrica e non proseguire la conversazione, per evitare ulteriori rischi. Restare vigili è oggi più che mai fondamentale per proteggere sé stessi e i propri risparmi.