730 GRATIS AL 100 % – L’Agenzia delle Entrate è obbligata a non farti pagare se fai questa domanda: guida passo passo | Zero costi

Nel pieno della presentazione della documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi, sappi che puoi compilare il modello 730 completamente gratis.
Come abbiamo già spiegato in occasione di precedenti articoli, durante il periodo estivo i cittadini italiani sono chiamati a presentare la dichiarazione dei redditi relativa alle spese sostenute nell’anno precedente.
Per questo motivo, ci si affida sempre più spesso a patronati di fiducia oppure ai commercialisti, che ci aiutano a compilare correttamente tutta la documentazione necessaria.
L’obiettivo principale è quello di presentare una dichiarazione precisa e completa, evitando errori, anche banali, che potrebbero farci perdere preziose detrazioni fiscali.
Ma non è tutto. A spaventare molti cittadini italiani sono anche i costi da sostenere per la compilazione e l’invio del 730. La buona notizia? L’Agenzia delle Entrate è tenuta a garantire questo servizio in modo completamente gratuito, se scegli di presentarlo in un certo modo.
730 completamente gratis: l’Agenzia delle Entrate è obbligata a garantirlo
Quando si parla della compilazione del modello 730, è bene considerare diversi aspetti. Affidarsi a un commercialista comporta dei costi, che però in alcuni casi sono giustificati, ad esempio per chi ha una partita IVA o deve gestire più fondi o situazioni complesse.
In alternativa, ci si può rivolgere a un CAF o patronato, dove il servizio ha un costo variabile, solitamente tra i 30 e i 60 euro, in base alla complessità della dichiarazione e al numero di oneri deducibili o detraibili.
Ma esiste un’altra strada per azzerare del tutto i costi, e consiste nell’utilizzare il modello precompilato messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Dichiarazione dei redditi gratuita: ecco come fare
Per chi non lo sapesse, è possibile compilare e inviare in autonomia la propria dichiarazione dei redditi in modo completamente gratuito, utilizzando il modello 730 precompilato, come ricordato anche dal sito Money.it. Ogni anno, l’Agenzia delle Entrate lo rende disponibile sul proprio portale online e negli uffici di riferimento.
Per accedere al servizio è necessario possedere un’identità digitale, come SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta effettuato l’accesso, dovrai semplicemente verificare e, se necessario, integrare la documentazione: redditi percepiti l’anno precedente, spese universitarie o scolastiche, dati presenti nell’anagrafe tributaria, spese sanitarie, comunicazioni bancarie e così via.
Dopo aver controllato attentamente che tutti i dati siano corretti, potrai inviare la dichiarazione direttamente online, evitando così errori e, soprattutto, senza spendere nemmeno un euro.