Sulmona, i comitati si mobilitano contro il metanodotto della Snam
L’AQUILA – I Comitati cittadini per l’ambiente del territorio peligno si oppongono al progetto Snam del metanodotto e della centrale di compressione gas a Sulmona. Il prossimo 18 ottobre, il Consiglio Regionale d’Abruzzo sarà chiamato ad esprimersi sull’argomento. In vista di questo appuntamento, i Comitati hanno organizzato un’assemblea pubblica per giovedì 13 ottobre, alle ore 17, presso la Comunità montana peligna, per definire i dettagli della partecipazione in massa all’Aquila.
”Non c’è più tempo da perdere perche’ l’iter autorizzativo (impugnato legalmente da molte Amministrazioni pubbliche ed associazioni) sta andando avanti molto velocemente, con u’accelerazione fortemente discutibile sul piano procedurale – dicono i Comitati – la Regione Abruzzo deve decidersi: o sta con il territorio o con la Snam”. Spiegano che ”quello del 18 ottobre e’ un passaggio fondamentale dell’intera vicenda perche’ l’Assemblea regionale discuterà ed esprimerà il proprio voto sulla risoluzione che prevede il ‘no’ all’attuale progetto”.
In caso di approvazione della risoluzione e di parere negativo nell’ambito dell’intesa Stato-Regione potrebbero aprirsi nuovi scenari con la costituzione di uno specifico tavolo tecnico che avrebbe il compito di studiare le alternative all’attuale tracciato dell’opera. La speranza dei Comitati è che a L’Aquila ci sia una folta partecipazione della comunità. Per questo chiedono al Comune di Sulmona di mettere a disposizione degli autobus: ”Siamo in un momento cruciale che richiede il massimo di unità per impedire che oggi vengano compiute scelte sciagurate che pregiudicheranno in modo irreversibile il futuro del nostro territorio”.
(Fonte Asca)