INPS getta l’amo: 500 euro al mese ma vai subito in pensione a 60 anni: ci stai? E tra sette anni prendi cifra piena

Inps ti da 500 euro in questi casi - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Inps ti da 500 euro in questi casi – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Dall’INPS arriva una novità davvero sorprendente: parliamo di 500 euro al mese che ti permetteranno di andare in pensione prima dei sessant’anni. E la buona notizia è che, una volta raggiunti i requisiti pieni, potrai comunque percepire l’importo completo della tua pensione.

Come abbiamo già avuto modo di raccontare in altri articoli, la nuova legge di bilancio del 2026 dedica ampio spazio al tema pensioni, introducendo nuove possibilità per i cittadini italiani.

In effetti, molti potranno accedere alla pensione anticipata, anche prima di aver compiuto i sessant’anni, ma ovviamente nel rispetto di determinati requisiti stabiliti dall’INPS.

E proprio su questo fronte è stato confermato che l’ente previdenziale ha ammesso la possibilità, per alcuni cittadini, di ricevere subito un assegno mensile da 500 euro, per poi passare in seguito alla pensione piena prevista per il proprio caso.

In pensione a 60 anni con 500 euro? Ecco come funziona davvero

Sì, hai letto bene, tra le novità più interessanti introdotte con la nuova manovra economica, spicca sicuramente quella legata all’assegno mensileponte” che permette di ricevere fino a 500 euro anche prima dell’età pensionabile effettiva.

Questa misura può essere considerata una sorta di pre-pensione, che consente ad alcune categorie di cittadini di ricevere un sostegno economico in attesa della pensione vera e propria. Ma attenzione: non tutti possono accedervi. Ci sono dei requisiti ben precisi da rispettare.

Inps ti da 500 euro in questi casi - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Inps ti da 500 euro in questi casi – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Chi può ricevere i 500 euro prima della pensione?

Come riportato dal portale Milano.Cityrumors.it, l’INPS ha messo a disposizione un bonus dedicato agli over 60 attualmente disoccupati. Il sostegno economico riguarda i cittadini con un’età compresa tra i 60 e i 67 anni, in attesa della pensione completa. L’importo dell’indennità varia tra i 350 e i 500 euro al mese, e viene calcolato in base alla situazione previdenziale del singolo richiedente. Uno dei requisiti fondamentali è aver maturato i requisiti per accedere alla pensione nei mesi o negli anni successivi.

Per ottenere il bonus è necessario inoltrare la domanda in modalità telematica attraverso i canali ufficiali dell’INPS, rispettando le scadenze indicate. Il consiglio, in questi casi, è di farsi assistere da un patronato o CAF, per compilare correttamente la richiesta ed evitare errori. Una volta presentata la domanda, sarà l’INPS a verificare la posizione contributiva e ad autorizzare, se tutto è in regola, l’erogazione del contributo mensile. Successivamente, al raggiungimento dell’età pensionabile, l’assegno sarà sostituito dalla pensione piena, calcolata in base al proprio storico contributivo.