Primo piano

Figlie e madri: la battaglia globale contro la maternità precoce

Un aiuto alle madri adolescenti – istockphoto – InchiostroVerde.it

Un’emergenza sommersa: milioni di ragazze nel mondo diventano madri troppo presto. L’OMS lancia nuove linee guida.

Secondo le statistiche ogni anno, più di venti milioni di adolescenti tra i 15 e i 19 anni affrontano una gravidanza nei Paesi a basso e medio reddito.

La metà di questi casi non è pianificata e, per molte, rappresenta l’inizio di un percorso di esclusione e vulnerabilità economica.

Secondo le stime internazionali, oltre dodici milioni di ragazze hanno un bimbo prima della maggiore età, mentre migliaia di bambine tra i dieci e i quattordici anni diventano madri quando la loro infanzia non dovrebbe essere ancora finita.

Le conseguenze sono tremende: tassi elevati di complicanze mediche, aborti in ambienti non protetti e mortalità materna elevata. La gravidanza precoce, purtroppo, è oggi una delle prime cause di morte tra le adolescenti. Un’emergenza sanitaria che si consuma lontano dai riflettori, ma che sta flagellando troppe bambine e adolescenti

Le radici di una vulnerabilità

Dietro ogni gravidanza precoce c’è un sottobosco composto di fattori culturali, economici e sociali. In molte aree del mondo, le ragazze vengono date in sposa da bambine, spesso come forma di protezione o scambio economico. Altre subiscono violenze sessuali o non hanno accesso a una corretta educazione sessuale e ai contraccettivi.

La maternità, in questi contesti, diventa un obbligo e non una scelta. Sebbene negli ultimi vent’anni il tasso globale di natalità adolescenziale sia diminuito, questo calo non è equilibrato. Per esempio, in Africa subsahariana e in America Latina le madri adolescenti sono ancora in numero elevato. Questo perché se l’istruzione femminile è fragile, la gravidanza precoce è quasi inevitabile. Quando una ragazza diventa madre troppo presto, abbandona la scuola, perde autonomia e rischia di restare intrappolata in un ciclo di povertà e fragilità.

Adolescenti e gravidanze – Pixabay – InchiostroVerde.it

Bisogna agire per spezzare questo ciclo di madri bambine

L’OMS ha aggiornato le proprie linee guida, sollecitando governi e istituzioni a intervenire con politiche proattive. E’ necessario estendere l’istruzione secondaria, garantire servizi sanitari accessibili, introdurre educazione sessuale completa e leggi contro i matrimoni precoci.

Tuttavia, il cambiamento non può essere solo normativo: occorre un’evoluzione culturale che restituisca alle ragazze il diritto di scegliere. Investire in istruzione e salute riproduttiva non è solo un gesto di equità, ma un atto di crescita culturale. E’ necessario che le ragazze in difficoltà riescano a terminare il percorso di studi per scegliere il proprio futuro. Bisogna garantire programmi di educazione all’affettività per evitare gravidanze non programmate e aiutare le giovani.

Ilaria Lando

Recent Posts

“Che cos’è, diteci la verità”: il mistero del mare italiano, il ritrovamento oscuro che fa paura a tutti

Nuova paura in mare: richiesto l’intervento urgente del Ministero. I cittadini vogliono sapere la verità,…

10 ore ago

TAZIO 100 | La mostra con cui Milano celebra il fotografo che trasformò il concetto di fotografia stessa

L’inventore della figura dei paparazzi e il suo sguardo sulla modernità sono il fulcro di…

21 ore ago

Scarafaggi volanti, invasione di fine Ottobre: sta continuando da giorni, case degli italiani infestate

Nuovo nemico da fronteggiare per gli italiani: nelle case arrivano le blatte volanti, un vero…

23 ore ago

Il corpo come misura del talento: perché nel cinema le donne subiscono più pressioni | Demi Moore ne parla in un’intervista

Il doppio standard dell’immagine femminile rispetto a quella maschile impera sovrana al cinema e nel…

1 giorno ago

BONUS ELETTRODOMESTICI: da inizio Novembre passi all’incasso, 200 euro euro facili-facili, è corsa contro il tempo

Si torna a parlare nuovamente di bonus elettrodomestici, da inizio novembre potrai ottenere 200 €…

1 giorno ago

Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? | Verità e bugie del marketing sulla skincare

La skincare è diventata un ossessione. Beauty guru, beauty influencer e prodotti coreani sono il…

2 giorni ago