“Cambia la temperatura, o va tutto a male… a partire dal portafogli”: il segreto del FRIGO, non lo fa nessuno, e poi in inverno gelano le tasche

Temperatura per il frigorifero durante l'inverno - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Temperatura per il frigorifero durante l’inverno – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

È arrivato quel periodo dell’anno durante il quale dobbiamo davvero rivoluzionare tutto in casa, anche la temperatura, che va cambiata se non vuoi dire definitivamente addio al tuo frigorifero!

A ogni cambio di stagione dovremmo mettere in atto una vera e propria rivoluzione in casa. Non si tratta soltanto di faccende domestiche, ma anche di gestione dei propri elettrodomestici.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, infatti, è rappresentato proprio dal frigorifero, ma anche dal climatizzatore. Nel momento in cui facciamo riferimento al cambio stagione, è proprio quest’ultimo l’elettrodomestico che ci balza in mente.

Quando cominciano le prime giornate fredde o calde, apriamo la parte frontale del climatizzatore, togliamo i filtri, li puliamo e successivamente cambiamo la temperatura, perché non abbiamo più bisogno di una casa fresca, bensì di un’abitazione calda.

Questa stessa cosa dovrebbe essere fatta per il frigorifero. È vero che questo deve mantenere temperature fresche per conservare bene i cibi, ma ciò non vuol dire che non si debba cambiare da stagione a stagione.

Attenzione al tuo frigorifero: devi cambiare la temperatura

Si torna a parlare di un elettrodomestico molto importante all’interno di un’abitazione, ovvero il frigorifero. Negli anni abbiamo imparato a gestire nel migliore dei modi questo elettrodomestico, perché richiede comunque molta cura e attenzione nel dettaglio, sia da un punto di vista d’igiene che di posizionamento degli alimenti.

Torniamo a un punto cult sul quale è necessario fare moltissima attenzione: per quanto riguarda la temperatura del frigorifero, infatti, questa viene distribuita in modo diverso a seconda dello step di posizionamento degli alimenti. Alla base del frigorifero vanno posti gli alimenti freschi come frutta e verdura, ad esempio nel cassettino di riferimento; salendo di posizione, abbiamo quello da dedicare a bibite, affettati e cibi cotti, mentre all’ultimo ripiano solitamente vanno i cibi crudi che devono essere cotti prima di essere consumati.

Questo significa, dunque, fare in modo che il nostro frigorifero abbia una temperatura in grado di rispettare i nostri alimenti e mantenerli freschi. Ma tale temperatura deve essere cambiata da stagione a stagione, proprio come cambia la nostra alimentazione. E non è un fatto del tutto casuale.

Temperatura per il frigorifero durante l'inverno - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Temperatura per il frigorifero durante l’inverno – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Il frigorifero va impostato a questa temperatura in inverno

Ebbene sì, tenendo conto del ciclo dei nostri alimenti che cambia da stagione a stagione, anche questi, all’interno del frigorifero, hanno bisogno di una temperatura diversa dall’estate all’inverno.

Durante la stagione estiva, infatti, considerando le altissime temperature esterne, bisogna fare in modo che l’interno sia ancora più fresco. Diversamente, in inverno sarà sufficiente che questa temperatura sia sempre fredda, ma leggermente più alta, tenendo conto appunto delle temperature esterne, anche in casa. In questo modo, dunque, riusciremo a ottimizzare sia il funzionamento del nostro elettrodomestico, sia ad avere un impatto positivo sulle bollette dell’energia elettrica, perché vi sarà un’ottimizzazione dei consumi.

Infine, ma non meno importante, non va dimenticato che durante la stagione invernale il frigorifero deve avere una temperatura che va da 4 a massimo 6 gradi.