E’ nata una nuova specie di uccelli | Tuttavia è dovuto solo al cambiamento climatico e non è una buona notizia

La ghiandaia blu
L’uccello ibrido blu – Wikipedia – InchiostroVerde.it

Texas, scoperto raro uccello ibrido. Un chiaro segnale che il cambiamento climatico sta riscrivendo gli standard della natura.

In un sobborgo di San Antonio, in Texas, un semplice avvistamento di un uccello ha portato alla scoperta di qualcosa mai documentato prima in natura.

Si tratta di un incrocio tra una ghiandaia azzurra e una ghiandaia verde, due specie che fino a poco tempo fa vivevano in aree naturali lontane e distinte.

La scoperta di questo ibrido è stata pubblicata su Ecology and Evolution dai ricercatori dell’Università del Texas ad Austin, che la considerano una diretta conseguenza dei cambiamenti climatici.

Le due specie, infatti, stanno gradualmente espandendo i propri territori a causa dell’innalzamento delle temperature e delle trasformazioni del loro habitat. Questi fattori hanno creato condizioni ideali per l’incontro e l’ibridazione tra specie che storicamente non avevano mai condiviso lo stesso spazio.

Lo strano uccello blu

Il primo avvistamento di questo uccellino risale al 2023, quando un birdwatcher ha notato un esemplare insolito: piumaggio blu, volto nero e petto bianco. Le immagini pubblicate online hanno attirato l’attenzione dell’ecologo Brian Stokes, studioso gli spostamenti delle specie aviarie in Texas. Grazie al suo team, è riuscito a catturare temporaneamente l’uccello per effettuare analisi genetiche, confermando l’origine  dell’esemplare: padre ghiandaia azzurra, madre ghiandaia verde.

L’ibrido è stato poi liberato e, per un periodo, è scomparso. Solo nel giugno 2025 è stato nuovamente avvistato. Secondo Stokes, è la prima volta che un vertebrato viene documentato come ibrido naturale generato dall’espansione reciproca di due specie causata almeno in parte dal riscaldamento globale.

Ibridazione e cambiamento climatico
Ibridazione – istockphoto – InchiostroVerde.it

Cambiamento climatico e ibridazione naturale

I dati raccolti attraverso la piattaforma eBird mostrano che da oltre due decenni le due diverse specie di ghiandaie hanno iniziato a spostarsi e ad ampliare progressivamente le zone per la nidificazione. Le ghiandaie verdi, in precedenza confinate alle regioni tropicali e subtropicali dell’America Centrale, sono sempre più frequenti nel Texas settentrionale.

Di contro, le ghiandaie azzurre, solitamente presenti negli Stati Uniti orientali, stanno invece avanzando verso ovest. A differenza di altri casi di ibridazione provocati dall’intervento umano o dalla diffusione di specie invasive, questo caso è completamente naturale. Stokes sottolinea che un’ibridazione naturale e spontanea potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. “Molte specie, ha dichiarato, potrebbero ibridarsi se hanno l’opportunità di incontrarsi”. Il caso della ghiandaia texana, dunque, non è solo una curiosità scientifica, ma un potente esempio di come la natura cambi volto col clima malato, dato che convivono specie che prima non si sarebbero mai incontrate.