Legge 104, ufficiali gli ARRETRATI: firma la richiesta, ti danno immediatamente 3000 euro

Legge 104 ti spettano 3000 euro - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Legge 104 ti spettano 3000 euro – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Si torna a parlare nuovamente della legge 104, questa volta a seguito di una novità importantissima, ovvero quella degli arretrati che vi arriveranno ufficialmente sul conto corrente.

Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di vedere come la legge 104 si sia evoluta sempre di più, così da poter rispondere pienamente alle esigenze dei cittadini che ne usufruiscono nel quotidiano.

Possiamo citare numerosi esempi a riguardo, soprattutto da quando sono state introdotte nuove regole per la gestione dei permessi a ore e dei giorni di assenza concessi per l’assistenza di familiari con disabilità.

Il tutto non finisce qui, perché tra le misure previste dalla legge 104 rientrano anche specifiche modalità di pagamento, come nel caso dell’assegno di invalidità, riconosciuto solo in presenza di una percentuale di invalidità superiore al 74%.

Tuttavia, la notizia diffusa nelle ultime ore riguarda una misura del tutto diversa, ovvero gli arretrati economici spettanti di diritto a chi beneficia della legge 104, e che devono essere riscattati il prima possibile.

Non bisogna fare altro che firmare un modulo per ottenere l’accesso al fondo: per questo conviene controllare subito la documentazione di riferimento e agire senza perdere tempo.

Arretrati legge 104: cercate subito questo modulo

Come accennato, la legge 104 prevede diverse agevolazioni per sostenere non solo il diretto interessato, ma anche i familiari che si occupano dell’assistenza quotidiana.

Secondo quanto riportato dal portale GreenStyle.it, è possibile ottenere arretrati fino a 3.000 euro, spettanti di diritto, che verranno accreditati direttamente sul conto corrente del beneficiario.

Torna la leva obbligatoria - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Torna la leva obbligatoria – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Come richiedere gli arretrati della legge 104

Come specificato dal sito citato, si tratta di un bonus annuale da 3.000 euro, concesso come forma di sostegno economico anche senza la necessità di presentare l’Isee.

Per accedervi è necessario presentare domanda all’Inps, certificando la disabilità grave del bambino (nel caso specifico) attraverso una dichiarazione rilasciata da un medico specialista. A questa documentazione va allegato anche un certificato che attesti l’impossibilità del bambino di frequentare l’asilo nido, rilasciato da un medico o da un professionista sanitario. L’Inps provvederà poi a valutare la richiesta e a disporre l’erogazione del bonus.

Inoltre, la legge 104 prevede ulteriori agevolazioni lavorative, come permessi aggiuntivi per i genitori, estensioni facoltative fino ai tre anni di età del figlio, e permessi mensili fino ai 18 anni. Sono previste anche agevolazioni fiscali, come l’IVA ridotta al 4%, oltre al diritto a parcheggi riservati, carrozze ferroviarie dedicate e permessi a scopo terapeutico.

Tutte queste misure si applicano ai bambini e ai cittadini con disabilità gravi, tra cui patologie visive, uditive, motorie, psichiche o appartenenti allo spettro autistico, nonché sindrome di Down o altre condizioni che comportano difficoltà permanenti.