L’America delle contraddizioni | Potete scegliere il colore degli occhi di vostro figlio ma non abortire

Occhi di un bambino
Usa e genetica – istockphoto – InchiostroVerde.it

Negli USA dove la fecondazione assistita è diffusa puoi scegliere gli occhi di tuo figlio, ma in metà del Paese non puoi più abortire.

Gli Stati Uniti sono il paese dei paradossi. Si professano i leader del mondo libero, ma è il luogo dove si registra il più alto tasso di razzismo e discriminazione.

Sono avanguardisti in campo medico, ma la sanità è costosissima.

Hanno un sistema elettorale che prevede l’iscrizione per votare presentando la carta d’identità che però per legge non è un documento obbligatorio. Di conseguenza non votano tutti quelli che potrebbero.

Ora l’ultima news pare quella che in alcune cliniche della Silicon Valley, si possa scegliere l’embrione con più probabilità di essere alto, intelligente o in salute. Tuttavia in altri stati, è previsto il carcere per aver abortito dopo uno stupro.

Aborto: un diritto cancellato

Nel 2022, la Corte Suprema ha cancellato la storica sentenza Roe v. Wade, togliendo la protezione costituzionale al diritto all’aborto. Da quel momento, ogni stato ha potuto decidere da solo. Oltre 20 stati hanno imposto restrizioni pesantissime, molti vietano l’aborto anche in caso di incesto o violenza.

Mentre in California o New York abortire è ancora legale, in Texas una donna può essere indagata per aver avuto un aborto spontaneo sospetto. Le cliniche chiudono, i medici si licenziano per paura e le donne sono costrette a viaggiare centinaia di chilometri per ricevere cure.

Eugenetica
USA e figli su misura – Pixabay – InchiostroVerde.it

I figli “su misura”

Nella stessa America che vieta l’aborto, esistono startup che promettono ai futuri genitori la possibilità di selezionare i tratti genetici dei propri figli. Aziende come Nucleus Genomics e Orchid stanno offrendo analisi sempre più dettagliate sugli embrioni creati tramite fecondazione in vitro (IVF). Non si tratta solo di evitare malattie genetiche gravi. Le nuove tecnologie analizzano combinazioni genetiche associate a tratti come intelligenza, statura, longevità o rischio di Alzheimer. Le promesse sono ambiziose, ma anche pericolose: la scienza è ancora incerta e l’etica quasi assente.

Non è ancora possibile “disegnare” un figlio da zero, ma il messaggio che passa è chiaro: se puoi permettertelo, puoi scegliere chi nascerà. La contraddizione è evidente: in un sistema sanitario basato sul denaro, chi è ricco può comprare la tecnologia per creare “figli migliori”, mentre chi è povero non può nemmeno accedere a un aborto sicuro. In America ipoteticamente si può decidere il colore degli occhi di un figlio, ma non sempre di non averne uno o meno.